Life Sciences

SALVA

Unità Complessa di Cure Primarie Sperimentale della Val Pescara

Nasce con l’obbiettivo di fare rete e sfruttare le nuove tecnologie per garantire le cure e il monitoraggio dei pazienti, migliorando la comunicazione tra questi e i medici curanti

10 Mag 2021

Redazione

Costituita da un team di 11 medici di medicina generale, l’Unità Complessa di Cure Primarie Sperimentale della Val Pescara nasce con l’obbiettivo di fare rete e sfruttare le nuove tecnologie per garantire le cure e il monitoraggio dei pazienti, migliorando al tempo stesso la comunicazione tra questi e i medici curanti. Proprio per questo l’UCCP sperimentale di Scafa, grazie ai fondi della Comunità Europea, ha dato vita al progetto di telemedicina DESI (Digital Environment and Monitoring System for Chronic Pazient Inclusion). È stata infatti realizzata una piattaforma cloud che rende fruibile e continua la comunicazione fra medici e pazienti che vivono in aree disagiate, attraverso un costante monitoraggio da remoto di parametri biomedici come pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso corporeo, temperatura, saturazione di ossigeno, elettrocardiogramma. Una volta acquisiti, questi dati vengono inviati in tempo reale al medico di famiglia e alla sede dell’associazione, dove è garantita reperibilità 7 giorni su7 h24, e possono essere visualizzati su qualunque dispositivo dotato di connessione internet (tablet, smartphone, pc). La valutazione di questi parametri consente ai medici di assumere rapidamente le decisioni necessarie per evitare una riacutizzazione o un ricovero e migliorare lo stato di salute . Oltre ad offrire una comunicazione continua tra medico e paziente e azzerare i tempi di attesa, quindi, DESI riduce la necessità di spostamenti tra casa e ospedale, che in tempo di Covid-19 risulta un vantaggio ancor più prezioso.

Immagine di AndSus (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022