Comunicati Stampa

SALVA

UNIC – Concerie Italiane ha aderito a Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane

UNIC – Concerie Italiane ha aderito a Symbola, la Fondazione che riunisce aziende e istituzioni che puntano a migliorare il Paese grazie a innovazione e sviluppo, bellezza e creatività, capitale umano e territorio.

22 Mag 2023

Redazione

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

UNIC – Concerie Italiane ha aderito a Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane

ComunicatoStampaUnicConcerie.docx - 103.73 Kb

Comunicato Stampa

 

UNIC – Concerie Italiane ha aderito a Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane

Roma, 22 maggio. UNIC – Concerie Italiane ha aderito a Symbola, la Fondazione che riunisce aziende e istituzioni che puntano a migliorare il Paese grazie a innovazione e sviluppo, bellezza e creatività, capitale umano e territorio.

“L’adesione di UNIC – Concerie Italiane alla nostra Fondazione – dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – si basa sulla convinzione che le concerie italiane sono impegnate nel percorso della sostenibilità e di quei valori che sono nel DNA di Symbola: qualità, innovazione, bellezza. Le concerie italiane sono inoltre un caso storico di economia circolare. Utilizzano un materiale naturale, rinnovabile e che recuperano dalla lavorazione di un altro settore produttivo. L’origine di oltre il 99,5% delle pelli utilizzate dall’industria conciaria italiana, infatti, sono di origine bovina, ovicaprina e vengono recuperate, evitando lo smaltimento in discarica sotto forma di rifiuto, dall’industria alimentare della carne. A sua volta, oltre l’85% degli scarti della lavorazione conciaria può essere recuperato e riutilizzato in settori come quello agricolo o edile. Come in altri settori l’Italia è molto più avanzata di altri Paesi. Quella di UNIC – Concerie Italiane è una sfida per la sostenibilità che guarda al futuro: un’Italia che fa l’Italia è la chiave per rafforzare la nostra economia. Affrontare con coraggio la crisi climatica e le sue conseguenze non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più forti come affermiamo nel Manifesto di Assisi”.

“La conceria italiana è un settore leader del made in Italy e la sua riconoscibilità nel mondo è sostanziale – commenta Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC – Concerie Italiane –. Il suo modello di business è storicamente definito da un’identità circolare che, nel tempo, si è evoluta in un impegno costante, orientato al miglioramento della propria impronta sostenibile. È un settore che non si ferma mai, vive di innovazione e investe in modo strategico nella valorizzazione della propria visione green. Il nostro ingresso nella Fondazione Symbola vuole rappresentare non solo la significativa attestazione di questo approccio, ma anche un formidabile stimolo a proseguire su questa strada e a dare forza alla consapevolezza che la sostenibilità non è uno strumento di marketing, ma una concreta risorsa per costruire nel presente, giorno dopo giorno, un futuro migliore”.

UNIC – Concerie Italiane è la più importante associazione mondiale del settore conciario. Costituita nel 1946, rappresenta 1.100 aziende, 18.000 addetti e fattura circa 5 miliardi di euro l’anno e indirizza il 75% della sua produzione all’export.  La conceria italiana è leader per l’impegno circolare e ambientale delle sue aziende. La pelle italiana rappresenta l’esempio di più alto profilo al mondo per quanto riguarda l’innovativa mission stilistica, lo sviluppo tecnologico, l’impronta qualitativa e responsabile. UNIC – Concerie Italiane è titolare dei marchi Vera Pelle e Vero Cuoio. Dopo un lungo iter, il 24 ottobre 2020, ha ottenuto che, in Italia, il termine “pelle” sia tutelato per legge da qualsiasi abuso lessicale, terminologico e di marketing.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

05 Giu 2023

La green economy è la migliore risposta alle crisi che stiamo attraversando grazie a una transizione verde e digitale che è l’obiettivo dell’Europa, col New Green Deal e il Next Generation EU. Occorre accelerare sulle rinnovabili, la transizione verde e sostituire i combustibili fossili per aiutare la pace.

31 Mag 2023

Dal 21 al 24 giugno si terrà, a Mantova, il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “Coesione è competizione. La forza dei Territori nella Transizione Verde” promosso dalla Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova in collaborazione con Gruppo Tea, Gruppo Mauro Saviola. Interverranno oltre 100 relatori tra cui Paolo Gentiloni Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari, Gilberto Pichetto Fratin ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Adolfo Urso ministro delle Imprese e del Made in Italy, Attilio Fontana presidente Regione Lombardia e il contributo di molti esponenti del mondo imprenditoriale, politico, istituzionale e sociale che si confronteranno su politica, società ed economia.

Comunicati Stampa

19 Mag 2023

Il report “Sostenibilità è qualità” di Fondazione Symbola e Ipsos è stato presentato da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc; Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas; Ilaria Ugenti, Service Line Leader Corporate Reputation Ipsos.

Comunicati Stampa

17 Mag 2023

L’Italia dei 10 selfie 2023 fotografa come ogni anno, attraverso dati selezionati dai principali rapporti della Fondazione Symbola e da quelli di una selezionata rete di partner associativi dieci punti di forza del nostro Paese. Il dossier è realizzato in collaborazione con Unioncamere ed Assocamerestero, con il Patrocinio del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del ministero delle Imprese e del Made in Italy e molti partner.