Life Sciences

SALVA

Umbria Bioengineering Technologies – UBT

È una delle due aziende al mondo che sviluppa sistemi di diagnostica per immagini utilizzando le microonde

10 Mag 2021

Redazione

Il tumore al seno è la prima causa di mortalità femminile al mondo ed in tutte le classi di età ma può essere combattuto con controlli di routine come la mammografia, poco diffusa per le radiazioni e per i dolori al seno. A Rivotorto di Assisi (PG) Umbria Bioengineering Technologies, nata come spin-off del Dip. di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è una delle due aziende al mondo che sviluppa sistemi di diagnostica per immagini utilizzando le microonde. UBT ha realizzato MammoWave, mammografo innovativo con tecnologia basata sulla propagazione delle microonde (stessa dei cellulari) per la rilevazione di patologie al seno. Innocuo per le pazienti che possono  ripetere l’esame molteplici volte senza controindicazione, in qualsiasi condizione di età, salute, in gravidanza e senza schiacciamento del seno. Il dispositivo, brevettato in EU, Cina e Stati Uniti, è stato sviluppato grazie a importanti finanziamenti del programma europeo Horizon 2020, che hanno permesso a MammoWave di avviare sperimentazioni cliniche in diversi ospedali in Italia, Spagna e Germania. Con la stessa tecnologia UBT ha realizzato BrainWave, in corso di test clinici presso l’Università di Pisa, un dispositivo per classificare l’Ictus (emorragico o ischemico) che verrà messo in ambulanza per la diagnosi del paziente prima dell’arrivo in ospedale. I dispositivi UBT sono equipaggiati con algoritmi di AI, ambito in cui UBT è particolarmente attiva: in consorzio con partner europei di grande rilievo  ha vinto un finanziamento nell’ambito del Future and Emerging Technologies.

Immagine di Ilya (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022