Rassegna

SALVA

Sviluppo sostenibile. Il manifesto di Assisi: economia a misura d’uomo e d’ambiente

Antonio Maria Mira | Avvenire.it

29 Gen 2020

Stampa

CONTINUA A LEGGERE

Sviluppo sostenibile. Il manifesto di Assisi: economia a misura d'uomo e d'ambiente - Antonio Maria Mira | Avvenire.it

2020.01.29.Avvenire.Manifesto_sviluppo_sostenibile.pdf - 223.05 Kb

«Quando neppure sapevamo che esisteva Davos qui ad Assisi già si tutelava l’ambiente». Così il premier Giuseppe Conte ha spiegato la sua assenza al World Economic Forum e la presenza al Sacro convento per la presentazione del “Manifesto di Assisi”. Conte ha concluso i lavori, ha firmato il Manifesto per un economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, promosso da Symbola e dal Sacro convento, e ha indossato il “Tau verde”, simbolo della nuova alleanza per l’ambiente e per l’uomo. Ad ascoltarlo anche il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, che nel suo intervento ha definito il Manifesto «uno dei grandi segni di speranza. Parla a tutti gli uomini e donne, scuote le coscienze della classe dirigente. Le questioni economiche e ambientali rappresentano il cuore di una nuova questione sociale che va affrontata con sapienza, carità e lungimiranza. Il Manifesto è un punto di partenza, una bussola per costruire un economia a misura d’uomo. Ci incamminiamo lungo questa strada, non semplice ma piena di speranza». Ed erano molti, e autorevoli, i compagni di viaggio raccolti ieri al Sacro convento. Ci sono i promotori del Manifesto, Ermete Realacci, presidente di Symbola, Vincenzo Boccia e Ettore Prandini, presidenti di Confindustria e Coldiretti, Francesco Starace, Ad di Enel, padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento, padre Enzo Fortunato, Direttore Rivista San Francesco, Catia Bastioli, Ad di Novamont.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Persone

user Ermete realacci

Presidente Fondazione Symbola

user Catia bastioli

Amministratore delegato Novamont e Presidente Terna

user Francesco starace

Presidente SEforALL

Organizzazioni

Continua a leggere

29 Mag 2023

Corriere della Sera Economia

24 Mag 2023

Cristina Calzecchi Onesti | La Discussione