News

SALVA

Storia di una riconversione: dall’amaro Ramazzotti al disinfettante per le mani

Dopo duecento anni di gloriosa storia, la produzione dell’amaro italiano più famoso del mondo rallenterà per essere parzialmente riconvertita in produzione di disinfettante per le mani.

30 Mar 2020

Domenico Sturabotti

Nel 1815 Ausano Ramazzotti, conseguita la patente di farmacista, si trasferisce a Milano dove apre un laboratorio e una bottega di liquori e sciroppi. Qui inizia a sperimentare il primo amaro “moderno”, realizzato con un’infusione alcolica di erbe e spezie senza l’uso di vino. Caratteristica che lo distingue dai tradizionali vermut piemontesi.

L’amaro Felsina Ramazzotti, questo il nome completo del prodotto, basava la sua innovativa ricetta, ancora oggi segreta, su 33 spezie, erbe fiori e agrumi. Negli anni ’80 Ramazzotti, grazie allo spot che ancora oggi ricordiamo, “Milano da bere”, ideato da Marco Mignani, diventa icona di un’epoca.

Dopo duecento anni di gloriosa storia, la produzione dell’amaro italiano più famoso del mondo rallenterà per essere parzialmente riconvertita. Nello stabilimento di Canelli in provincia di Asti verrà realizzato disinfettante per le mani per la Croce Rossa italiana e la Protezione civile. Ogni bottiglietta viene riempita manualmente. E qui la bellezza. Nella miscela di disinfettante viene inserita anche una parte di distillato di scorza d’arancia, lo stesso usato nell’amaro, per rendere più dolce questo momento.

 

 

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

News

L’azienda made in Italy nota per aver rivoluzionato il modo di servire il gelato nelle gelaterie ora ripensa a come consegnarlo a domicilio in questa fase post covid.

21 Mag 2020

News

Chi sta mettendo in pratica la ricerca che combatte il virus con i metodi matematici con un team tutto made in Italy? Combattono il coronavirus agendo sulle proteine che rappresentano le serrature da cui il virus entra del nostro organismo

11 Mag 2020

News

Realizzerà le macchine che permetteranno al nostro Paese di produrre 35 milioni mascherine chirurgiche al giorno entro la metà di agosto. Si tratta di IMA. leader mondiale del packaging made in Italy.

05 Mag 2020
injecta IMa

News

Una partnership tutta italiana ha creato il ventilatore polmonare portatile, facile da usare a casa, touchscreen e molto intuitivo. Protagonisti la SECO di Arezzo e la IBD di Mantova.

29 Apr 2020