Restauro

SALVA

Solarraum

Prestazioni energetiche degli edifici ottimizzate senza comprometterne il design e l’estetica

22 Apr 2022

Redazione

Solarraum nasce nel 2005 dalla fusione tra uno studio di architettura e uno studio specializzato nell’efficientamento energetico, per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici senza comprometterne il design e l’estetica.

La conferma che l’intuizione di Solarraum fosse giusta arriva con il primo intervento presso la parrocchia di Castelrotto (BZ), in un edificio del 1946. A seguito di un restauro che ha riguardato il tetto in legno, l’isolamento termico delle facciate, i serramenti e l’installazione di un impianto di ventilazione, l’edifico riesce a ridurre i consumi dell’80% e si aggiudica la certificazione CasaClima A, solitamente prevista per edifici di nuova costruzione. 

Altro intervento di assoluta rilevanza è quello effettuato nel 2013 presso Villa Castelli, residenza privata sul Lago di Como edificata nel 1840 ed esposta ai venti del lago e all’umidità di risalita. Dopo un’analisi storica e diagnostica, Solarraum ha proceduto al restauro delle facciate, all’isolamento termico interno con perlite e al rifacimento dei serramenti con repliche degli originali. Sul tetto in lamiera sono stati installati pannelli fotovoltaici a film sottile, in perfetta conformità cromatica con i materiali originali e sono state infine installate pompe geotermiche che sfruttano l’energia del sottosuolo. Oggi la villa si alimenta esclusivamente con energia rinnovabile e i consumi in bolletta sono passati da 18.000 a 1.800 euro l’anno.

Tra i numerosi premi vinti, Villa Castelli ha ricevuto il CasaClima Award 2016. 

Credit: https://bipv.eurac.edu/

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Restauro Storie

Vernici naturali performanti e sostenibili

06 Ott 2022
Spring Color-Villa d Este

Restauro Storie

Produzione di serramenti in acciaio dagli altissimi standard qualitativi

20 Set 2022
Palladio by U-Keg Group

Restauro Storie

Diagnostica dei beni culturali attraverso tecnologie avanzate in grado di offrire analisi archeometriche

02 Set 2022
Ars Mensurae

Restauro Storie

Ingegneria industriale, tecnologie 3D e subacquea al servizio dell’archeologia

06 Mar 2022
3D Research