Life Sciences

SALVA

Solaris Biotechnology

Sviluppa fermentatori e bioreattori per la R&S e la produzione industriale, destinati soprattutto all'industria farmaceutica che li utilizza per la produzione di vaccini diffusi

10 Mag 2021

Redazione

Produrre vaccini è un’operazione complessa che necessita di macchinari sofisticati: i bioreattori, in grado di riprodurre i processi naturali in modo veloce e controllato. Si rende così possibile l’incubazione e la coltivazione dei principi attivi dei vaccini studiandone la crescita per ottenere protocolli standardizzati. La complessità di queste apparecchiature richiede tempi produttivi e autorizzativi lunghi perché ogni macchina è tarata con pressioni e temperature specifiche a seconda del processo biologico che riproduce. A Porto Mantovano (MN) ha sede una delle prime dieci realtà al mondo specializzata nella produzione di bioreattori. Con quasi 10 mln di € di fatturato annuo, Solaris sviluppa fermentatori e bioreattori per la R&S e la produzione industriale, destinati soprattutto all’industria farmaceutica che li utilizza per la produzione di vaccini diffusi, come quello della meningite. In due decenni di attività, oggi l’azienda occupa 30 dipendenti e 50 collaboratori ed è presente nel mercato americano e in quello asiatico, vantando 30 distributori in tutto il mondo. Nella rincorsa al vaccino contro il Covid-19, i bioreattori Solaris sono un importante alleato per velocizzare e rendere autonoma la produzione di dosi. Numerose sono, infatti, le aziende dedicate alla R&S biotech nel mondo che hanno deciso di affidarsi ai suoi macchinari

Immagine di Grispb (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022