Rassegna

SALVA

Soft Economy – L’industria creativa batte ancora la crisi

Autori Vari | Il Sole 24 Ore

28 Giu 2019

Redazione

CONTINUA A LEGGERE

Soft Economy - L'industria creativa batte ancora la crisi, Autori Vari | Il Sole 24 Ore

DorsoSole24Ore28.06.2019_1561718008.pdf - 675.73 Kb

Genera più valore aggiunto della sanità, ha all’incirca gli stessi impiegati del settore delle costruzioni. E cresce di più dell’economia nazionale. Nel 2018 il sistema produttivo culturale e creativo in Italia ha sfiorato i 96 miliardi di euro, il 6,1% del Pil, crescendo del 2,9% in termini di valore aggiunto e dell’1,5% per occupati, a fronte di dati dell’economia nazionale fermi rispettivamente a +1,8% e +0,9%. Arrivato alla sua nona edizione, il rapporto “Io sono Cultura”, realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, racconta l’industria della cultura e della creatività italiana, un segmento in costante sviluppo e capace di far da volano per l’economia nel suo complesso. Segmento che comprende le industrie “core” (quelle creative, culturali, il patrimonio storico-artistico e le performing arts) e quelle “creative driven” (attività che non fanno parte della filiera ma impiegano contenuti e competenze culturali e creative per accrescere il valore dei propri prodotti).

Le imprese del settore sono 416.080, il 6,8% del totale del Paese. Secondo Eurostat nel 2016 l’Italia era il Paese europeo con il maggior numero di questo tipo di attività, il 14,5% delle 1 milione e 230mila del continente, seguita da Francia e Germania. Eppure, a fronte di un aumento di valore aggiunto e occupazione, il loro numero non cresce: «Il numero non è necessariamente un punto di forza, perché può significare anche frammentazione», ha sottolineato Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, alla presentazione dello studio.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

09 Giu 2023

la Repubblica

23 Mag 2023

Ermete Realacci | Corriere della Sera Buone Notizie

22 Mag 2023

Antonio Longo | Italia Oggi