Life Sciences

SALVA

Silk Biomaterials

Realizza protesi impiantabili in seta per la rigenerazione di nervi, tendini, legamenti e vasi sanguigni, studiando e sfruttando le proprietà di questo materiale unico

10 Mag 2021

Redazione

L’impiego della seta in medicina ha radici antichissime, tanto che già gli Egizi utilizzavano questo pregiato materiale per i punti di sutura. Ma trattare la seta attraverso l’elettrofilatura, fino a farle raggiungere dimensioni nanometriche per sfruttarla in ambito di medicina rigenerativa, è stata l’idea vincente di Silk Biomaterials. Start-up fondata nel 2014 e vincitrice di numerosi premi tra cui il Premio Nazionale Innovazione, Silk Biomaterials realizza protesi impiantabili in seta per la rigenerazione di nervi, tendini, legamenti e vasi sanguigni, studiando e sfruttando le proprietà di questo materiale unico. Il biomimetismo della seta, infatti, fa si che l’organismo non la rigetti riconoscendola come una matrice naturale, dissolvendola lentamente in amminoacidi in modo del tutto atossico e sostituendola progressivamente con nuovo tessuto rigenerato. La risposta dell’organismo alla seta è, inoltre, sito specifica e, quindi, se impiantata in un nervo stimolerà la rigenerazione di un nuovo nervo, se impiantata in un vaso sanguigno, si rigenererà un vaso sanguigno. Attualmente, presso L’Ospedale Universitario di Zurigo, è in corso la sperimentazione clinica di una protesi per la rigenerazione dei nervi periferici delle mani e, visti gli ottimi risultati, è stata già inoltrata la richiesta alla Food and Drug Administration per approdare sul mercato americano. In collaborazione con la McGill University di Montreal, invece, si sta portando avanti un progetto per accelerare la rigenerazione ossea attraverso il frazionamento polipeptidico della seta.

Immagine di francescodemarco (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022