Storie

SALVA

Riqualificazione del Lago di Quarto con finalità plurime

Uso irriguo, laminazione delle piene del fiume Savio, antincendio e MDV.

30 Mar 2022

Redazione

Il lago di Quarto è un invaso ubicato nell’alto Appennino cesenate formatosi in seguito alla frana dell’altura di Montalto, nel 1812.

All’inizio del ’900 le risorse idriche del lago iniziarono ad essere impiegate per la produzione di energia elettrica che ancora oggi è sfruttata da ENEL Green Power che qui produce annualmente circa 13 milioni di kWh.

Il piano di riqualificazione prevede un uso multifunzionale del lago: utilizzo irriguo, antincendio, MDV (Minimo Deflusso Vitale) e cassa di laminazione delle piene per prevenire eventuali esondazioni del fiume Savio a valle, nei pressi di Cesena. Inoltre per incrementare le fonti di approvvigionamento idrico, considerando il cambiamento climatico, sarà possibile utilizzare le acque del lago di Quarto anche ai fini idropotabili, come supporto alla vicina diga di Ridracoli.

Infine non è da sottovalutare il potenziale turistico: il progetto prevede la sistemazione della sentieristica intorno al bacino, compresi attraversamenti fluviali, passerelle e un pontile per favorire la pratica di sport acquatici come la canoa, oltre alla creazione di aree dedicate all’avvistamento faunistico.

Immagine di metamorworks (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Storie

App per acquisti online di beni con l’obiettivo di valorizzare le botteghe dei piccoli borghi.

13 Dic 2022
Linfa

Storie

Un progetto di Open Fiber per la rilevazione dei terremoti

12 Set 2022
MEGLIO

Storie

Un piccola scuola che guarda all’Europa

18 Mag 2022
Euroscuola

Storie

Sanità di qualità a portata di click.

15 Mag 2022
InTouch Health