Life Sciences

SALVA

Rigenerand

È dotata di una “cell factory” approvata da AIFA in cui sviluppa e produce medicinali a base di cellule per applicazioni oncologiche

10 Mag 2021

Redazione

Negli ultimi anni l’oncologia ha fatto passi da gigante, riducendo notevolmente la letalità di alcune neoplasie che fino a pochi anni fa sembravano invincibili. Eppure rimangono tumori che, nonostante l’impegno dei ricercatori di tutto il mondo, sembrano impossibili da curare, come quello del pancreas. Una speranza, però, arriva da Rigenerand, nata come spin-off dell’Università di Modena e grazie al supporto di RanD, azienda che sviluppa prodotti per la chirurgia oncologica. Fondata dal professor Massimo Dominici, unico italiano per due anni consecutivi nella power list 2019 e 2020 degli opinion leader mondiali nella classifica stilata da The Medicine Maker, Rigenerand è dotata di una “cell factory” approvata da AIFA in cui sviluppa e produce medicinali a base di cellule per applicazioni oncologiche. Il tumore al pancreas sarà il primo obiettivo del prodotto per terapia genica sviluppato da Rigenerand che attualmente ha già concluso la fase pre-clinica ed è in fase di sottomissione ad AIFA/ISS per la sperimentazione sull’uomo. Da una minima quantità di tessuto adiposo del paziente le cellule verranno estratte, coltivate e geneticamente modificate in modo che acquisiscano la capacità di secernere una potente proteina antitumorale. Le cellule geneticamente modificate verranno poi somministrate allo stesso paziente da cui sono state prelevate inizialmente mediante iniezioni intratumorali. Le prove pre-cliniche hanno mostrato una grande efficacia e sicurezza della terapia, che dovrà essere confermata dall’imminente studio clinico di fase I/II.

Immagine di Microgen (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022