Comunicati Stampa

SALVA

Realacci (Fondazione Symbola): La transizione verde combatte la crisi climatica e conviene all’economia italiana

Realacci (Fondazione Symbola): La transizione verde combatte la crisi climatica e conviene all'economia italiana.

28 Lug 2023

Redazione

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

Realacci (Fondazione Symbola): La transizione verde combatte la crisi climatica e conviene all'economia italiana

ComunicatoStampa28Luglio2023.docx - 12.84 Kb

REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): LA TRANSIZIONE VERDE COMBATTE LA CRISI CLIMATICA E CONVIENE ALL’ECONOMIA ITALIANA

“Affrontare la crisi climatica è necessario ed è un impegno che riguarda tutti, come ha ricordato il presidente Mattarella. La transizione verde ben fatta ed un’economia più a misura d’uomo rendono inoltre le nostre imprese e il made in Italy più forti. Secondo il rapporto Greenitaly realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere già un terzo delle imprese italiane (531.000) hanno fatto negli ultimi 5 anni investimenti in campo ambientale. Sono imprese che in tutti i campi innovano di più, esportano di più, producono più posti di lavoro. Sono già oggi 3,1 milioni i green jobs: i lavori orientati in senso ambientale. È la direzione che indica e finanzia anche l’Unione Europea con il Recovery. Chi rema contro fa del male al nostro Paese”.

Lo ha dichiarato Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

13 Set 2023

L’incarico che la presidente Ursula Von Der Leyen ha affidato a Mario Draghi per realizzare un rapporto che colleghi la transizione verde alla competitività della nostra economia è di straordinaria importanza e fa onore all’Italia.

03 Ago 2023

Dieci tesi per la sostenibilità: Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere lanciano un concorso universitario con il sostegno di Deloitte.

27 Lug 2023

Realacci (Fondazione Symbola): La saggezza e la visione del presidente Mattarella per un’Italia che affronti subito la crisi climatica.

05 Lug 2023

Si ritroveranno il prossimo 7 luglio a Fabriano i 35 Comuni che fanno parte dell’esperienza del Distretto per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano, nato nel 2013, per dibattere del futuro dei territori a cavallo fra le due regioni. “La Città Appenninica. Uno spazio urbano tra Marche e Umbria”; è questo il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 7 luglio dalle ore 10 alle 18 presso la sala conferenze del Palazzo del Podestà, in largo Bartolo da Sassoferrato a Fabriano. Il Comune di Fabriano, che è coordinatore del Distretto, in collaborazione con Symbola – Fondazione per le Qualità italiane e l’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano, ha promosso l’iniziativa che vuol porre l’attenzione sullo spazio urbano rappresentato dalle città storiche, dagli insediamenti diffusi e dagli ampi territori montani che fanno ancora la vitalità dell’Appennino.