Comunicati Stampa

SALVA

Realacci (Fondazione Symbola): Incarico a Draghi è di straordinaria importanza e fa onore all’Italia

L'incarico che la presidente Ursula Von Der Leyen ha affidato a Mario Draghi per realizzare un rapporto che colleghi la transizione verde alla competitività della nostra economia è di straordinaria importanza e fa onore all'Italia.

13 Set 2023

Redazione

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

Realacci (Fondazione Symbola): Incarico a Draghi è di straordinaria importanza e fa onore all'Italia

ComunicatoStampa13Settembre.docx - 12.47 Kb

Realacci (Fondazione Symbola): Incarico a Draghi è di straordinaria importanza e fa onore all’Italia

 

“L’incarico che la presidente Ursula Von Der Leyen ha affidato a Mario Draghi per realizzare un rapporto che colleghi la transizione verde alla competitività della nostra economia è di straordinaria importanza e fa onore all’Italia. Per chi non l’ha ancora capito, è questa la strada per un’Europa più forte e autorevole nel mondo. Come dice il Manifesto di Assisi, affrontare la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande opportunità per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

 

Lo ha dichiarato Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

03 Ago 2023

Dieci tesi per la sostenibilità: Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere lanciano un concorso universitario con il sostegno di Deloitte.

28 Lug 2023

Realacci (Fondazione Symbola): La transizione verde combatte la crisi climatica e conviene all’economia italiana.

27 Lug 2023

Realacci (Fondazione Symbola): La saggezza e la visione del presidente Mattarella per un’Italia che affronti subito la crisi climatica.

05 Lug 2023

Si ritroveranno il prossimo 7 luglio a Fabriano i 35 Comuni che fanno parte dell’esperienza del Distretto per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano, nato nel 2013, per dibattere del futuro dei territori a cavallo fra le due regioni. “La Città Appenninica. Uno spazio urbano tra Marche e Umbria”; è questo il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 7 luglio dalle ore 10 alle 18 presso la sala conferenze del Palazzo del Podestà, in largo Bartolo da Sassoferrato a Fabriano. Il Comune di Fabriano, che è coordinatore del Distretto, in collaborazione con Symbola – Fondazione per le Qualità italiane e l’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano, ha promosso l’iniziativa che vuol porre l’attenzione sullo spazio urbano rappresentato dalle città storiche, dagli insediamenti diffusi e dagli ampi territori montani che fanno ancora la vitalità dell’Appennino.