Newsletter

Anche in questi giorni segnati dalle terribili conseguenze della guerra scatenata dall'invasione russa dell'Ucraina il semplice evocare Chernobyl aumenta paure e angosce. L'avvicinarsi del conflitto alle zone della centrale nucleare responsabile della catastrofe del 26 aprile 1986 o ad altre centrali ucraine ci ricorda quanto accadde 36 anni fa e il pericolo ancora presente.
L'Italia nei giorni successivi alla catastrofe fu in prima fila con una mobilitazione civile che sfociò prima, su iniziativa di Legambiente, nella più grande manifestazione antinucleare europea che si tenne a Roma il 19 maggio con la partecipazione di 200.000 persone. E l'anno dopo con il referendum che fermò in Italia la scelta nucleare.
Molta acqua è passata sotto i ponti e l'opzione nucleare nel mondo e in particolare in Occidente non è stata fermata tanto dai referendum quanto dai problemi tecnologici e dai costi. Secondo Bloomberg, nel 2021 la potenza nucleare installata è diminuita di 3 GW (3000 MW) e quella delle fonti rinnovabili aumentata di 190 GW (190.000 MW). Paiono dunque francamente ideologiche e strumentali le proposte di rilanciare su grande scala il nucleare oggi: fatte per non cambiare rotta e puntare sulle rinnovabili che, proprio dopo la tragedia Ucraina, evidenziano il doppio dividendo di rappresentare anche una straordinaria occasione per dare anche stabilità e indipendenza alla nostra economia. Per quanto riguarda poi la ricerca sulla fusione, che presenta aspetti affascinanti e che sicuramente vale la pena di continuare, difficilmente porterà risultati utili prima della metà di questo secolo.

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF
Quando Legambiente salvò i bambini di Chernobyl | Green and Blue - Repubblica | Ermete Realacci

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti