Storie

SALVA

Progetto SLOPE

Il progetto con l'obiettivo di sviluppare un sistema che aiuta nella stima delle cubature e nella valutazione della qualità del legname.

30 Mar 2022

Redazione

La maggior parte della superficie boschiva italiana si trova su Alpi e Appennini; la pendenza comporta difficoltà di accesso al bosco, poca meccanizzazione e minore competitività della silvicoltura italiana rispetto a quella nordeuropea.

Per ottimizzare il sistema di gestione dei boschi è nato nel 2012 il progetto SLOPE, avviato dall’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del CNR con la Fondazione Graphitech di Trento, specializzata in geo-informatica.

L’obiettivo principale è stato quello di sviluppare un sistema che aiutasse nella stima delle cubature e nella valutazione della qualità del legname. Le soluzioni messe in campo vanno dalla mappatura delle aree boschive a partire dall’inventario forestale, integrato con le immagini satellitari e quelle effettuate con spettrofotometri installati su droni sia con telecamere che con visori a infrarosso.

Attraverso la mappatura viene realizzato un modello 3D della copertura arborea e dell’orografia del terreno che permette una stima della massa legnosa; viene mappato ogni singolo fusto permettendo così di conoscerne il valore prima di tagliarlo.

Per garantire la tracciabilità di ogni tronco è stato sviluppato un processore forestale intelligente che utilizza la tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification) per etichettare il legname prima che arrivi in segheria.

Immagine di Peter Atkins (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Storie

App per acquisti online di beni con l’obiettivo di valorizzare le botteghe dei piccoli borghi.

13 Dic 2022
Linfa

Storie

Un progetto di Open Fiber per la rilevazione dei terremoti

12 Set 2022
MEGLIO

Storie

Un piccola scuola che guarda all’Europa

18 Mag 2022
Euroscuola

Storie

Sanità di qualità a portata di click.

15 Mag 2022
InTouch Health