Opinioni

SALVA

Il design oltre la pandemia

Riciclabilità, riuso, meno sprechi, materiali migliori, ma anche tecnologia integrata

18 Ott 2022

Francesca Molteni

Estratto del capitolo “Progetti mutanti: il design oltre la pandemia” di Io sono Cultura.

Rigenerazione. È forse questa la parola che guiderà il design dei prossimi anni? E come conciliare gli obiettivi di crescita della filiera con gli obiettivi dell’Agenda 2030? Il Piano dell’Unione Europea, che ingloba 17 SDGs – Sustainable Development Goals – e 169 target, è strettamente connesso al tema della progettazione (come contrastare il cambiamento climatico, salvaguardare le foreste e l’ecosistema marino, promuovere uno sviluppo industriale equo?) e perciò, quali sono gli strumenti che i designer possono adottare per contribuire a salvare il pianeta?  Riciclabilità, riuso, meno sprechi, materiali migliori, certo, ma anche tecnologia integrata. Stefano Mancuso, botanico e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV), parla dell’apporto che la tecnologia potrebbe fornire se potesse raccontare la storia di un’oggetto. Cambierebbe molto, in termini di percezione e di propensione alla spesa. Recenti indagine rivelano infatti una crescente attenzione del consumatore nei confronti di prodotti eticamente sostenibili. E questo è un primo passo, che può essere ulteriormente sviluppato dal progettista, in grado di disegnare nuovi scenari e percorsi attorno alla filiera complessa del processo e della produzione di design, a partire ad esempio dal bilancio di sostenibilità, che sempre più aziende stanno richiedendo e adottando.

Se il design ce la farà? La sfida è ardua e complessa, per gli scenari geopolitici in continuo mutamento e l’acuirsi delle materie prime. Ma non è la prima volta è chiamato a progettare il futuro. Nel 1972, 50 anni fa, inaugurava al MoMA di New York la mostra che avrebbe portato alla ribalta il design italiano, The New Domestic Landscape. Ideata e curata da Emilio Ambasz, ai designer invitati il MoMA chiese di lavorare su un tema progettuale specifico: l’abitacolo, il minimo spazio di vita possibile. Gli esempi e le eccellenze furono plurime: Ettore Sottsass disegnò un armadio mobile che, a seconda di come viene completato negli interni, diventa cucina, seduta, juke box, toilette, doccia o armadio, in una visione “mutante” che fa perdere significato agli spazi tradizionali della casa; Mario Bellini lavorò invece sull’automobile come luogo di relazione: il prototipo della sua Kar-a-sutra inaugura un progetto che anticipa di parecchi anni il design delle mono volume. Linee di progetto destinate a essere riprese a livello internazionale e tutt’oggi fonte di ispirazione per la rigenerazione di progetti e processi.

Veniamo però a qualche numero. Come conferma la ricerca Design Economy 2022, realizzata da Fondazione Symbola, Deloitte Private e POLI.designl’Italia è il primo paese europeo per numero di imprese (30 mila), con 61 mila lavoratori e un valore aggiunto pari a 2,5 miliardi di euro. Tale primato è rafforzato dall’apporto del comparto manufatturiero, che si concentra nelle aree di specializzazione del Made in Italy e nelle regioni Lombardia, Piemonte, Emilia – Romagna e Veneto, dove si localizzano il 60% delle imprese. Da regioni a province, anche quest’anno la capitale del design è Milano, con il 18% del valore aggiunto e il 14% degli addetti in Italia. Tra sostenibilità e innovazione, i settori che trainano la domanda di servizi sono soprattutto i comparti del Made In Italy. A primeggiare c’è il settore arredo (70%), seguito dall’automotive (56%), dall’immobiliare (38%), dall’abbigliamento (30%) e dall’agroalimentare (13,3%).

In generale, un trend rilevato quest’anno riguarda le sperimentazioni di soluzioni di ecodesign.

Continua a leggere il capitolo da p. 150 a 155 su Io Sono Cultura 2022, la ricerca realizzata con Unioncamere, Regione Marche, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Persone

user Francesca molteni

Muse Factory of Projects

Rubriche

Continua a leggere

Opinioni

Employee engagement: coinvolgimento, motivazione e creatività chiavi per lo sviluppo aziendale

04 Mag 2023

Opinioni

Proposte per una transizione culturale percorribile, tra dimensione phygital, rincorsa tecnologica e digital divide

04 Mag 2023

Opinioni

L’ascesa internazionale italiana tra nuovi formati e linguaggi, moltiplicazione delle piattaforme, diversificazione di target e utilizzi

12 Apr 2023

Opinioni

Il libro si conferma l’industria culturale e creativa più importante d’Italia

12 Apr 2023