Mobilità Elettrica

SALVA

Privè

Società in grado di eseguire interi piani di validazione e testing su componenti ad alta tensione per veicoli elettrici.

06 Ott 2022

Stampa

Che si tratti di un autobus, un’imbarcazione, una macchina agricola, una supercar, un camion oppure una semplice automobile, nulla spaventa gli ingegneri di Privè, capaci di ideare e mettere in pratica un processo di elettrificazione su qualunque veicolo. Partendo dal concept, l’impresa di Perugia che affianca i costruttori nel percorso di elettrificazione, esegue un’analisi dei requisiti in modo da avere chiaro il risultato che il cliente vuole raggiungere. Prestazioni, autonomia, durata e affidabilità nelle varie condizioni di utilizzo sono tra i parametri presi in considerazione. La società, fondata nel 2010, si occupa inoltre della progettazione e realizzazione delle batterie per i propri clienti, occupandosi dell’integrazione termica e meccanica. Da diversi anni Privé è diventata una delle poche società in Italia in grado di pianificare ed eseguire interi piani di validazione e testing su componenti ad alta tensione per veicoli elettrici, come batterie, inverter, caricabatterie ed altro. Nel settore della ricerca, Privé ha partecipato con successo alla presentazione ed alla realizzazione di progetti europei nei programmi per la ricerca e sviluppo tecnologico FP7 e Horizon 2020, come ad esempio il progetto “ReFreeDrive”, realizzato con importanti partner, che si occupa dello sviluppo di performanti motori privi di “terre rare”.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Mobilità Elettrica Storie

Azienda che ha conquistare il mercato internazionale con i suoi veicoli elettrici commerciali

21 Ott 2022

Mobilità Elettrica Storie

Il più piccolo quadriciclo in commercio con batteria estraibile per ricaricarla ovunque

27 Mag 2022

Mobilità Elettrica Storie

Ha un team altamente specializzato che realizza tecnologie destinate all’e-mobility

24 Mar 2022

Mobilità Elettrica Storie

Sevizi di ricarica interamente alimentati con energia rinnovabile prodotta dalle centrali idroelettriche del Trentino-Alto Adige

17 Mar 2022