Life Sciences

SALVA

Ospedale San Raffaele – IRCCS

Tra le principali aree cliniche di indagine: patologie del sistema nervoso, tumori, malattie immuno-mediate, infettive, genetiche, cardiovascolari e metaboliche

10 Mag 2021

Redazione

Eccellenza clinica e scientifica di rilievo mondiale, Ospedale San Raffaele è un policlinico universitario che, con oltre 50 specialità, cura ogni anno 1,5 milioni di pazienti ed esegue oltre 30.000 interventi di chirurgia. Recentemente classificato da Newsweek al sesto posto nel mondo per l’endocrinologia e al venticinquesimo per l’oncologia, San Raffaele è l’Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) con più alto impact factor in Italia. Tra le principali aree cliniche di indagine: patologie del sistema nervoso, tumori, malattie immuno-mediate, infettive, genetiche, cardiovascolari e metaboliche. L’ospedale conduce progetti innovativi su numerose malattie ed è fortemente impegnato sul fronte delle terapie cellulari contro il cancro e sulla terapia genica per le malattie rare. Sul fronte Covid a partire da marzo 2020 il San Raffaele ha avviato un maxi studio osservazionale che ha incluso 1400 pazienti e ha prodotto ad oggi 370 lavori scientifici impiegando 170 ricercatori e allestendo in una sede distaccata un’apposita struttura per la riabilitazione dei pazienti infettivi. Inoltre, insieme a Microsoft e Nvidia, l’Università Vita-Salute San Raffaele supportata dall’Ospedale sviluppa il progetto di intelligenza artificiale AI-SCoRE, che con un algoritmo integrerà immagini diagnostiche, parametri clinici e di laboratorio, stato infiammatorio, e profilo genetico del paziente e del virus, permettendo di distinguere, già nelle fasi precocissime della malattia, i soggetti contagiati con Sars-Cov-2 che svilupperanno la forma più grave della patologia.

Immagine di frenta (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022