Life Sciences

SALVA

Ospedale pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Con avanzati software di simulazione 3d effettua oltre 300 trapianti l’anno: è l'unica realtà europea in grado di rispondere a tutte le esigenze trapiantologiche pediatriche

10 Mag 2021

Redazione

Il Bambino Gesù è il più grande ospedale e centro di ricerca pediatrico d’Europa. Nato 152 anni fa, dal 1924 è di proprietà della Santa Sede. Oggi “l’Ospedale del Papa” è un IRCCS specializzato nei trapianti di tessuti e organi. Grazie ad avanzati software di simulazione 3d, infatti, vengono effettuati oltre 300 trapianti l’anno in quella che è l’unica realtà europea in grado di rispondere a tutte le esigenze trapiantologiche pediatriche. Per capire cosa rappresenti il Bambino Gesù per la sanità italiana, basta analizzare i numeri: le sue 5 sedi, per un totale di 607 posti letto, consentono di realizzare ogni anno 29mila ricoveri, 32mila interventi chirurgici e 2mln di prestazioni ambulatoriali. L’ospedale romano, puntando molto sulla ricerca, nel 2014 ha inaugurato i nuovi laboratori: 5mila mq in cui 800 professionisti sono impegnati, ogni anno, in circa 900 progetti. Interessanti i risultati raggiunti nell’ambito del progetto europeo di medicina innovativa INNODIA, che ha dato il via alla sperimentazione clinica di 4 nuovi trattamenti per la cura del diabete di tipo 1. I medici, analizzando l’insorgenza e la progressione della patologia (che colpisce 17mln di persone), puntano a sviluppare nuove terapie che liberino i pazienti dalle iniezioni quotidiane di insulina. L’istituto, inoltre, è attivo nella cooperazione internazionale. In Etiopia, per esempio, l’IRCCS partecipa al Newborn Survival Project: un progetto volto a ridurre la mortalità neonatale attraverso la formazione del personale sanitario locale.

Immagine di Wanmongkhol (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022