Life Sciences

SALVA

Masmec Biomed

Ha sviluppato navigatori che mostrano in tempo reale la posizione degli strumenti utilizzati in sala operatoria rispetto al corpo del paziente e guidano il chirurgo con precisione millimetrica nelle operazioni

15 Feb 2022

Redazione

Trasferire l’expertise tecnologico dal settore automotive a quello medicale si può. Anzi, è già successo: lo ha fatto Masmec, nel cuore del distretto della meccatronica barese. Forte di 30 anni di esperienza nella produzione di macchine automatiche personalizzate per le multinazionali dell’automotive, 10 anni fa fonda la divisione Biomed dedicata ai dispositivi medicali per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. Campione di welfare aziendale per il secondo anno consecutivo nel Welfare IndexPMI 2020, conta circa 250 dipendenti (57% laureati) e nell’ultimo triennio ha generato un fatturato medio di 30 mln di €, con una crescita costante nel settore medicale. Il 2020 ha visto l’impennata della produzione di workstation automatiche per i laboratori di biologia molecolare e soprattutto per il processamento dei tamponi per la diagnosi di Covid-19, con installazioni in tutto il mondo. Al tempo stesso, si ampliano le applicazioni dei navigatori chirurgici, una delle innovazioni di frontiera a firma Masmec. Grazie a sofisticate tecniche di elaborazione di imaging 3D, i navigatori mostrano in tempo reale la posizione degli strumenti utilizzati in sala operatoria rispetto al corpo del paziente e guidano il chirurgo con precisione millimetrica nelle biopsie e nelle operazioni più complesse, come quelle al cervello o alla colonna vertebrale. Sensoristica e immagini che ricreano ciò che accade nel corpo umano attraverso la realtà virtuale e aumentata consentono interventi più precisi, rapidi e meno invasivi.

Immagine di Have a nice day (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022