Avevo già evidenziato, in un recente intervento, quanto I’Italia debba ripartire dall’Italia per ridurre la discesa della nostra economia e per poi invertirne la tendenza.
A supporto della mia considerazione arriva il bellissimo e interessante viaggio di 15.400 km lungo tutta la Penisola e le Isole, che attraversa 1.435 Comuni, realizzato dalla Fondazione Symbola e da Ifel (Istituto per la Finanza e |’ Economia Locale, Fondazione dell’Anci): Piccoli Comuni e Cammini d’Italia. II viaggio racconta oltre duemila beni culturali presenti sul percorso e oltre 179 produzioni Dop/igp, di cui l’86,6% nei piccoli comuni. Non si deve dimenticare, infatti, che questi in Italia sono ben 5.498 su un totale di 7.914 Comuni, rappresentando il 69,5% dell’insieme. Chi ancora non si fosse reso conto dell’enorme ricchezza che risiede nei nostri territori, quasi sempre sottovalutati nelle loro potenzialità economiche ¢ quindi spesso dimenticati dalle istituzioni centrali, non potrà che ricredersi. L’invito della pubblicazione é duplice: non solo l’acquisizione di elementi di conoscenza su quanto I’Italia sia lunga, biodiversa e perciò affascinante, ma anche I’invito a scoprirla con mano, 0 meglio con piedi e occhi. Solo la lentezza del cammino, infatti, può valorizzare al meglio i paesaggi, acuendo tutti | nostri sensi: dall’olfatto alla vista, dall’udito al tatto. Il cammino ci concede le soste, laddove sia voluta e richiesta dal sensi una sottolineatura di quanto si percepisce: un fiore, un albero, un’opera d’arte, una chiesa antica, un prodotto tipico da assaggiare con la lentezza del viandante consapevole, Un’Italia che, per dirla con la Fondazione Symbola, “deve fare I’Italia”!
09 Giu 2023
la Repubblica