Life Sciences

SALVA

Liquidweb

Interpreta e classifica le onde cerebrali generate dal movimento immaginato, attraverso un software basato sull’IA e grazie a sensori indossabili

10 Mag 2021

Redazione

BrainControl è il nome che racchiude una tecnologia rivoluzionaria, unica nel suo genere, che permette di tradurre il pensiero in azione. L’obiettivo è restituire dignità e possibilità di interagire con il mondo esterno a persone con gravi disabilità, dovute a patologie neuro-muscolari degenerative come la SLA, o a danni cerebrali di origine ischemica o traumatica, incluse le persone locked-in (coscienti ma paralizzate). Un dispositivo unico di comunicazione aumentativa alternativa (CAA) controllato da onde cerebrali che rende possibile l’interazione con i propri cari e di controllare una serie di tecnologie abilitanti (dispositivi domotici, carrozzine elettriche, etc.) mediante il “pensiero” (tecnicamente Brain-Computer Interface). L’innovativa pmi senese interpreta e classifica le onde cerebrali generate dal movimento immaginato, attraverso un software basato sull’IA e grazie a sensori indossabili. Numerosi i riconoscimenti internazionali: dal Microsoft Health Innovation Awards 2016 (Las Vegas) al business talent B Heroes 2020 di Intesa Sanpaolo, fino al Bando Horizon 2020 dell’UE. Brain Control Avatar, voluto da UBI BANCA, Comune di Siena e Museo Santa Maria della Scala, è la sua evoluzione: attraverso un alter ego robotico teleguidato, permette a persone con disabilità di muoversi negli spazi del museo attraverso l’Avatar, visitandolo in modo immersivo e interagendo con le persone presenti, senza muoversi da casa. Alla base di tutto questo vi è la convinzione che l’innovazione tecnologica debba innanzitutto portare un miglioramento nella qualità di vita delle persone.

Immagine di Kateryna_Kon (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022