Comunicati Stampa

SALVA

Le sfide di un’Italia che fa l’Italia: dal 21 al 24 giugno il Seminario di Fondazione Symbola a Mantova

Dal 21 al 24 giugno si terrà, a Mantova, il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “Coesione è competizione. La forza dei Territori nella Transizione Verde” promosso dalla Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova in collaborazione con Gruppo Tea, Gruppo Mauro Saviola. Interverranno oltre 100 relatori tra cui Paolo Gentiloni Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari, Gilberto Pichetto Fratin ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Adolfo Urso ministro delle Imprese e del Made in Italy, Attilio Fontana presidente Regione Lombardia e il contributo di molti esponenti del mondo imprenditoriale, politico, istituzionale e sociale che si confronteranno su politica, società ed economia.

31 Mag 2023

Redazione

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

Le sfide di un'Italia che fa l'Italia: dal 21 al 24 giugno il Seminario di Fondazione Symbola a Mantova

CS-Seminario-1.docx - 2.29 Mb

COMUNICATO STAMPA

LE SFIDE DI UN’ITALIA CHE FA L’ITALIA: DAL 21 AL 24 GIUGNO IL SEMINARIO DI FONDAZIONE SYMBOLA A MANTOVA

REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): INNOVAZIONE E COESIONE PER UN’ECONOMIA A MISURA D’UOMO CHE NON LASCIA INDIETRO NESSUNO

 

Dal 21 al 24 giugno si terrà, a Mantova, il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “Coesione è competizione. La forza dei Territori nella Transizione Verde” promosso dalla Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova in collaborazione con Gruppo Tea, Gruppo Saviola. Interverranno oltre 100 relatori tra cui Paolo Gentiloni Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari, Gilberto Pichetto Fratin ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Adolfo Urso ministro delle Imprese e del Made in Italy, Attilio Fontana presidente Regione Lombardia e il contributo di molti esponenti del mondo imprenditoriale, politico, istituzionale e sociale che si confronteranno su politica, società ed economia. Saranno 13 appuntamenti, 48 partner e patrocini e 32 ore di confronto e dibattito in presenza e in diretta streaming. Nel corso del Seminario verranno presentati i rapporti di Fondazione Symbola: Coesione è Competizione con Unioncamere e Banca Intesa San Paolo; Artigiani del Futuro e le 100 Storie con Confartigianato, CNA e Casartigiani; Piccoli Comuni e Alberi Monumentali d’Italia; e un aggiornamento sul rapporto sulle Comunità Energetiche con Ipsos.

Come afferma il presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci: “Il Seminario Estivo della Fondazione Symbola è un’occasione per quanti vogliono bene all’Italia. E per questo vogliono guardarla negli occhi e trovare, in tutti i campi, le energie per affrontare le sfide che abbiamo davanti, a cominciare da innovazione e coesione, transizione verde e digitale. Senza lasciare indietro nessuno. Ci aiuteranno nel confronto come sempre analisi, dati e tanti amici e partner. Perché, come dice il Manifesto di Assisi, non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia”.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

13 Set 2023

L’incarico che la presidente Ursula Von Der Leyen ha affidato a Mario Draghi per realizzare un rapporto che colleghi la transizione verde alla competitività della nostra economia è di straordinaria importanza e fa onore all’Italia.

03 Ago 2023

Dieci tesi per la sostenibilità: Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere lanciano un concorso universitario con il sostegno di Deloitte.

28 Lug 2023

Realacci (Fondazione Symbola): La transizione verde combatte la crisi climatica e conviene all’economia italiana.

27 Lug 2023

Realacci (Fondazione Symbola): La saggezza e la visione del presidente Mattarella per un’Italia che affronti subito la crisi climatica.