Fondazione

SALVA

La ricerca Enel-Symbola sulla mobilità elettrica ai TG e sui principali quotidiani nazionali

Ampio spazio sui media nazionali alla ricerca 100 Italian E-Mobility Stories 2019.

10 Apr 2019

Redazione

Ampio spazio sui media nazionali alla ricerca sulla mobilità elettrica di Symbola ed Enel X presentata l’8 aprile a Roma presso l’Auditorium Enel, alla presenza del presidente Symbola Ermete Realacci, e il responsabile Enel X, Francesco Venturini.

ll TG1 ha dedicato un servizio nell’edizione delle 17 dell’8 aprile con una intervista al presidente Realacci che raccontando “100 Italian E-Mobility stories 2019” ha detto: “La mobilità elettrica è una grande sfida: ambientale, economica, tecnologica”.

Guarda il servizio [da 10’45”]

Servizio in onda anche al TG3: “100 Italian #emobility stories” di Symbola e Enel X racconta le 100 eccellenze italiane delle mobilità elettrica: un’Italia già in campo, innovativa e competitiva.

Guarda il servizio al TG3 [21’10”]

Hanno raccontato i numeri e le eccellenze citate nella ricerca Symbola-Enel X anche i principali quotidiani nazionali come La Stampa, Repubblica, Corriere e Il Sole24Ore.

Su La Stampa di “100 italian E-mobility stories” di Symbola e Enel X si dice:

“La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. L’evoluzione della tecnologia, la necessità di ridurre gli impatti e gli effetti sulla salute umana della mobilità tradizionale nelle megalopoli del mondo, il moltiplicarsi delle politiche e gli ingenti investimenti delle case automobilistiche ci fanno affermare con fondato ottimismo che siamo a un punto di svolta per la mobilità elettrica”.

Leggi l’articolo: Le tecnologie e i campioni della filiera della mobilità elettrica made in Italy

Il Sole 24 Ore scrive della ricerca riportando una dichiarazione di Realacci.

La transizione dal motore a scoppio all’auto elettrica è un’esperienza ormai acquisita, ma che richiederà ancora qualche anno per diventare un fenomeno di massa. Sicuramente è già entrata a far parte del bagaglio culturale collettivo. «La dimostrazione è nel fatto che nell’edizione del prossimo anno il James Bond del grande schermo avrà un’auto elettrica».

Leggi l’articolo: Dal 2020 anche James Bond avrà un’auto elettrica

Su Repubblica vengono citati Realacci e Starace: “Raccontiamo 100 innovatori nella filiera della mobilità elettrica italiana”.
Leggi l’articolo: Enel, ecco le 100 storie di “mobiltà green”

Il Corriere della Sera riprende le parole di Realacci: “L’Italia è un paese dove i problemi possono diventare opportunità” come dimostrano le 100 storie di imprese, centri di ricerca e università della filiera della mobilità elettrica”.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Organizzazioni

Continua a leggere

Fondazione

Grazie al supporto di Fondazione Symbola, FederlegnoArredo si è dotata di un piano per investire in progetti di sostenibilità per traghettare il settore nel futuro. La presentazione il 27 giugno 2022 a Milano

21 Giu 2022

Fondazione

Entra in Fondazione Symbola per diffondere la cultura della sostenibilità

14 Giu 2022

Fondazione

Nel segno della sostenibilità Symbola partecipa all’evento: “La Sanità post-covid: vicina alle persone e a consumo di suolo zero” il 24 novembre

23 Nov 2021

Fondazione

Protezione dell’ambiente e centralità delle persone coniugate a innovazione e sostenibilità: sono questi gli asset di valore del modello di mobilità sostenibile che l’italiana MIC porta in tutto il mondo.

14 Giu 2021