Rassegna

SALVA

La 1000 Miglia diventa «Green», tra passato e futuro dell’auto elettrica

IlSole24Ore.com

27 Set 2019

Stampa

CONTINUA A LEGGERE

La 1000 Miglia diventa «Green», tra passato e futuro dell'auto elettrica | IlSole24Ore.com

2019.09.26.IlSole24Ore.100_Italian_Emobility_Stories.1000_Miglia_Green.pdf - 710.34 Kb

Dal 27 al 29 settembre tra Brescia e Milano si svolge la particolarissima rivisitazione della gara di regolarità. Con un momento di riflessione su dove sta andando l’industria di settore.

Gli ultimi ritrovati dell’ingegneria automobilistica ma anche auto elettriche del passato, circa 40 equipaggi in tutto, animeranno una gara di regolarità di tre giorni sulle più belle strade lombarde. La prima edizione della 1000 Miglia Green prenderà il via venerdì 27 settembre dal cuore di Brescia per arrivare domenica 29 all’autodromo di Lainate passando, sabato 28, per il centro di Milano.

Le auto in gara

La carovana di auto della 1000 Miglia Green farà rivivere insieme la storia e il futuro della mobilità elettrica e sostenibile. La Detroit Electric Model 95 del 1924 sarà la vettura più antica: venduta a chi desiderava un’auto affidabile con avvio immediato senza manovella, aveva già un’autonomia di carica tra da 96 e 145 chilometri. Quasi 1oo anni dopo affiancherà le modernissime Tesla, Porsche Panamera E 4 Hybrid, Mercedes EQC, Smart, Mini, Hyundai, Nissan, Polestar e non solo. In gara anche la Zagato Milanina del 1989 e due modelli di maggiolino Volkswagen (1303 Kaefer) del `72 e `76. In gara anche un modello alimentato a idrogeno, la «Mirai» (“futuro” in giapponese) della Toyota, un esempio su strada di innovazione e ricerca.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Organizzazioni

Eventi

Evento

Green Talk “Crossing the future”

27 settembre 2019 | Brescia

Continua a leggere

21 Mar 2023

Peppe Acquaro | Corriere della Sera

20 Mar 2023

Francesca Gambarini | Corriere della Sera

20 Mar 2023

Andrea Bonafede | Corriere della Sera