Snack

SALVA

Italia leader nell’osservazione satellitare

Per misurare l’impatto dei cambiamenti climatici e monitorare le risorse naturali

02 Set 2022

Redazione

L’Italia è terza al mondo per livello di specializzazione nelle tecnologie dello Spazio (quota di brevetti legati ai settori spaziali rispetto alla quota di brevetti totali), dopo Russia e Francia, davanti Spagna e Israele, mentre è quinta per valori assoluti, con una quota del 4,1%, dopo USA, Francia, Giappone e Cina.1

Il nostro Paese è anche quarto al mondo per valore dell’export di veicoli spaziali (inclusi satelliti) e veicoli di lancio, con $130 milioni nel 2019 ($177 mln nel 2021). La precedono Francia ($985 mln), USA ($641 mln) e Germania ($565 mln).2

Grazie al programma COSMO-SkyMed dell’ASI, l’Italia sta costruendo un sistema di osservazione satellitare della Terra unico al mondo, con cui misurare l’impatto dei cambiamenti climatici, monitorare la gestione delle risorse naturali e gestire i rischi naturali ed antropici, tra cui l’erosione delle coste e loro inquinamento.3

 

Questo primato fa parte del report L’Italia in 10 selfie 2022 realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero.

 

FONTE | 1 Elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati OECD; 2 Elaborazione Fondazione Symbola su dati UN Comtrade; 3 ASI- Agenzia Spaziale Italiana

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Organizzazioni

Eventi

Evento

Presentazione “10 Selfie”

6 giugno 2022

Continua a leggere

Snack

La propensione di cittadini e imprese a partecipare alle CER

17 Mar 2023

Snack

Tasso di riciclo oltre l’80%, 30 punti sopra la media UE

07 Mar 2023

Snack

3 miliardi di alberi nei prossimi 10 anni: la strategia europea per la biodiversità

08 Feb 2023

Snack

Scenari energetici globali oltre la crisi

18 Gen 2023