Life Sciences

SALVA

Italfarmaco

Multinazionale nota per il suo impegno nella ricerca in campo cardiovascolare, delle malattie oncologiche e immunologiche, e delle malattie rare

10 Mag 2021

Redazione

Fondata nel 1938 con sede a Milano, il Gruppo Italfarmaco, con un fatturato annuo superiore ai 700 mln di € e 3000 lavoratori impegnati, è una multinazionale nota per il suo impegno nella ricerca in campo cardiovascolare, delle malattie oncologiche e immunologiche, e delle malattie rare. Il Gruppo farmaceutico commercializza i suoi prodotti in tutto il mondo facendo affidamento sulla produzione nei suoi impianti di Milano, Frosinone, Madrid, Brasile e Malta. Nel 2020, all’interno della piattaforma di progetti medico-scientifici finanziati dall’azienda, è stata sviluppata dalla Fondazione Arianna Anticoagulazione l’iniziativa Start-Covid-19, un registro che raccoglie informazioni sulle complicanze nella coagulazione del sangue in pazienti colpiti dal virus e dati utili sugli effetti reali dei trattamenti e delle cure nelle diverse fasi della malattia. Sempre rispetto alle patologhe cardiovascolari, Italfarmaco si è da sempre distinta come capofila nell’uso di eparina non frazionata e a basso peso molecolare nella cura e nella profilassi delle complicanze tromboemboliche e nella gestione clinica della cardiopatia ischemica, mentre in ambito oncologico la ricerca di Italfarmaco è incentrata nello sviluppo di molecole sintetiche e di una piattaforma di anticorpi uniti con molecole ad attività anti-tumorali. Infine, il Gruppo Italfarmaco si sta occupando anche di ricerca nel campo delle malattie rare. Sta infatti sviluppando givinostat, un inibitore delle Istone Deacetilasi, per il trattamento delle distrofie muscolari di Duchenne e di Becker e della Policitemia Vera.

Immagine di santoelia (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022