Life Sciences

SALVA

Istituto Superiore di Sanità – ISS

Si occupa della valutazione scientifica per la sperimentazione clinica di fase 1 per i farmaci, ovvero quel passaggio che porta dalla sperimentazione in vitro a quella sull’uomo

10 Mag 2021

Redazione

Organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, l’Istituto Superiore di Sanità è la principale istituzione pubblica italiana che si occupa di ricerca, controllo, formazione e consulenza per orientare le politiche sanitarie nazionali, avvalendosi di una struttura in cui lavorano oltre 2000 persone, costituita da 6 Dipartimenti, 16 Centri nazionali, 2 Centri di riferimento, 5 Servizi tecnico-scientifici e un Organismo per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici. Valutare gli effetti dei fattori di rischio ambientali sulla salute pubblica, individuare sostanze nocive nelle filiere alimentari, tenere il registro nazionale sulle malattie rare e contrastare le dipendenze da alcol, fumo e droghe sono solo alcuni degli innumerevoli e cruciali compiti dell’ISS. Altra importante attività svolta dall’Istituto è rappresentata dalla valutazione scientifica per la sperimentazione clinica di fase 1 per i farmaci, ovvero quel passaggio che porta dalla sperimentazione in vitro a quella sull’uomo. In caso di parere positivo, è poi compito dell’Agenzia Italiana del Farmaco autorizzare o meno la successiva sperimentazione. Per comprendere bene la mole di lavoro dell’ISS basti pensare alle 1300 pubblicazioni e alle 16.000 autorizzazioni e controlli effettuati ogni anno. L’ISS è responsabile di numerosi sistemi di sorveglianza di popolazione e,  dal 28 febbraio 2020, coordina il sistema di sorveglianza integrato sui dati COVID forniti dalle regioni, aggiornando quotidianamente il quadro della diffusione della pandemia attraverso grafici, mappe e tabelle.

Immagine di tashatuvango (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022