Life Sciences

SALVA

Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti – I-RIM

Ente no-profit che promuove lo sviluppo e l’uso dei robot per favorire il progresso della società

10 Mag 2021

Redazione

Spingere l’acceleratore della ricerca e dell’innovazione per dare vita a macchine che migliorino la vita delle persone. Con questo obiettivo, nel 2019, è nato l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, ente no-profit che promuove lo sviluppo e l’uso dei robot per favorire il progresso della società. Per raggiungere questo traguardo, l’istituto unisce le eccellenze italiane della ricerca con il mondo dell’impresa, mettendo insieme i protagonisti della robotica made in Italy, rappresentandone le istanze ai tavoli istituzionali. I-RIM è un acceleratore capace di fare incontrare domanda e offerta, promuovere l’applicazione industriale, identificare i bisogni tecnologici e trasformare la ricerca in prodotti. Durante il primo lockdown, I-RIM ha offerto il suo contributo alla battaglia contro il Covid-19 dando vita, insieme a Maker Faire Rome – The European Edition, ai principali fablab e a tutte le eccellenze universitarie della robotica italiana, a TechForCare: una piattaforma open source a supporto dell’emergenza sanitaria. Il portale si basa sui principi di networking e collaborazione, ed è in grado di selezionare le migliori tecnologie, macchine intelligenti e robot: un open innovation hub nato per mettere in rete soluzioni innovative e replicabili, utili a contrastare la pandemia da Covid-19. Si pensi, ad esempio, a LHF-Connect: un progetto per la realizzazione di robot di telepresenza per raggiungere pazienti in isolamento, che utilizza un software innovativo sviluppato in tempo record e donato dai ricercatori di Istituti e Università afferenti a I-RIM.

Immagine di kinwun (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022