Rassegna

SALVA

Il «Manifesto di Cernobbio», cento personalità contro il climate change

Corrieredellasera.it

14 Ott 2019

Stampa

CONTINUA A LEGGERE

Il «Manifesto di Cernobbio», cento personalità contro il climate change | Corrieredellasera.it

2019.10.14.Corriere.it_.Manifesto_Cernobbio_Cento_personalità.pdf - 398.75 Kb

Si chiama « Manifesto di Cernobbio » ed è stato lanciato il 12 ottobre nella località in provincia di Como che in settembre ospita il The European House – Ambrosetti con il gotha dell’economia italiana. Il Manifesto, che parla di sviluppo sostenibile ed è stato sottoscritto nella giornata conclusiva del Forum internazionale dell’Agricoltura promosso da Coldiretti , è già stato firmato da quasi cento personalità del mondo economico, ambientalista, sociale, ricerca scientifica e culturale: i primi firmatari sono Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola; Ettore Prandini, presidente Coldiretti; Vincenzo Boccia, presidente Confindustria; Francesco Starace, amministratore delegato del Gruppo Enel, Catia Bastioli, Ceo di Novamont; Enzo Fortunato, direttore Sala Stampa Sacro Convento Assisi; l’architetto e senatore a vita Renzo Piano e Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food. Ma hanno già aderito, tra gli altri, Leonardo Becchetti, economista; Donatella Bianchi, presidente Wwf Italia; Stefano Ciafani, presidente Legambiente; Enrico Giovannini, portavoce ASviS; Edo Ronchi, presidente Fondazione Sviluppo SostenibilePaolo Venturi, direttore Aiccon; Stefano Zamagni, economista e presidente Pontificia Accademia delle Scienze; Che cosa chiedono? Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica e per costruire un mondo più sicuro, gentile e civile.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Persone

user Ermete realacci

Presidente Fondazione Symbola

user Francesco starace

Presidente SEforALL

user Catia bastioli

Amministratore delegato Novamont e Presidente Terna

user Leonardo becchetti

Professore Ordinario di Economia Politica, Università Tor Vergata di Roma 

user Stefano zamagni

Professore Ordinario Economia Politica,Università di Bologna

Continua a leggere

29 Mag 2023

Corriere della Sera Economia