Rassegna

SALVA

Il Covid ha ridotto dell’8,1% la ricchezza della filiera. Fra le attività più colpite in testa le performing arts e il comparto del Patrimonio storico e artistico

Il Sole 24 Ore | Nicoletta Cottone

04 Ago 2021

Redazione

SCARICA ARTICOLO COMPLETO

Il Covid ha ridotto dell’8,1% la ricchezza della filiera. Fra le attività più colpite in testa le performing arts e il comparto del Patrimonio storico e artistico | Il Sole 24 Ore | Nicoletta Cottone

Il-business-del-sistema-culturale-e-creativo-vale-846-miliardi.-In-aumento-videogiochi-e-sofware-Il-Sole-24-ORE.pdf - 1.08 Mb

II sistema produttivo culturale e creativo del 2020 vale 84,6 miliardi di euro, che corrisponde al 5,7% del valore aggiunto italiano e attiva complessivamente 239,8 miliardi. Sono i dati di “Io Sono Cultura 2021”, il rapporto annuale di fondazione Symbola e Unioncamere, giunto alla undicesima edizione, illustrato alla presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini. Gli effetti della crisi sanitaria hanno colpito l’intero sistema produttivo culturale e creativo. La ricchezza prodotta dalla filiera, infatti, si è ridotta del -8,1per cento. É scesa anche l’occupazione del 3,5 per cento.

 

Le attività più colpite dalla pandemia

Fra le attività più colpite in testa le performing arts, che registrano un meno 26,3% (di ricchezza prodotta) e segnano un meno 11,9% in termini occupazionali. Fortemente colpito anche il comparto del Patrimonio storico e artistico con una contrazione del 19% in termini di ricchezza prodotta e dell’11,2% in meno sul fronte dell’occupazione.

 

In aumento videogiochi e software

Nonostante il forte impatto della pandemia alcuni comparti culturali e creativi hanno tenuto e, anzi, sono cresciuti. In particolare, le attività di videogiochi e software, pur registrando una leggera riduzione degli occupati (-0,9%), hanno aumentato la ricchezza prodotta del 4,2%, anche pee la spinta al digitale e all’home entertainment che i lockdown hanno prodotto.

 

Realacci: «L’Italia sia protagonista del nuovo ‘Bauhaus’»

«L’Italia – ha sottolineato Realacci – deve essere protagonista del nuovo ‘Bauhaus’ voluto dalla Commissione europea per rinsaldare i legami tra cultura, creatività, produzione, scienza, tecnologia e affrontare la transizione verde. Cultura, creatività e bellezza sono la chiave di volta di molti settori produttivi di un’Italia che fa l’Italia e consolidano la missione del nostro paese orientata alla qualità e all’innovazione: un soft power che attraversa prodotti e territori e rappresenta un prezioso biglietto da visita. Un’infrastruttura necessaria per affrontare le sfide che abbiamo davanti. Se l’Italia produce valore e lavoro puntando sulla cultura, sulla bellezza e sulla coesione, favorisce un’economia più a misura d’uomo e, anche per questo, più competitiva e più capace di futuro come affermiamo nel Manifesto di Assisi».

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Eventi

Continua a leggere

09 Giu 2023

la Repubblica

23 Mag 2023

Ermete Realacci | Corriere della Sera Buone Notizie

22 Mag 2023

Antonio Longo | Italia Oggi