Rassegna

SALVA

Il caso Ecopneus

IlMessaggero.it

15 Mag 2019

Redazione

CONTINUA A LEGGERE

Il caso Ecopneus - IlMessaggero.it

Effetto_Ecopneus_messaggero_1557992822.pdf - 253.82 Kb

In cinque anni , dal 2011 al 2016, ha aumentato l’occupazione del 64,8%: oggi sono circa 900 i dipendenti impiegati nell’industria del riciclo dei pneumatici fuori uso in Italia gestita da Ecopneus, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia (Bridgestone, Continental, Goodyear-Dunlop, Marangoni, Michelin e Pirelli), cui nel tempo si sono aggiunte molte altre aziende. Ogni anno sono circa 210.000 le tonnellate di pneumatici fuori uso che il consorzio recupera. Vengono trasformati in gomma riciclata per campi da calcio e superfici sportive, isolanti acustici e anti vibranti per l’edilizia, asfalti gommati silenziosi e sicuri, elementi di arredo urbano, energia. Una filiera che nel tempo è cresciuta progressivamente in efficienza e qualità, consolidando gli assetti delle singole aziende e guardando al futuro con investimenti di sviluppo.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Persone

user Ermete realacci

Presidente Fondazione Symbola

Organizzazioni

Continua a leggere

29 Mag 2023

Corriere della Sera Economia