News

SALVA

I vincitori del premio Demetra dedicato alla letteratura ambientale

Economia circolare ed educazione ambientali sono stati al centro della seconda edizione del premio ideato da Comieco

27 Lug 2022

Redazione

Il 22 luglio si è conclusa la seconda edizione del Premio Letterario Demetra, riconoscimento ideato da Comieco  – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – dedicato a libri su temi ambientali, pubblicati da editori indipendenti.

Tra le 61 opere in concorso hanno avuto la meglio argomenti di stretta attualità come l’economia circolare e l’educazione ambientale.

I riconoscimenti sono stati assegnati ai primi classificati delle tre sezioni:

  1. CATEGORIA SAGGISTICA AMBIENTALE

Primo classificato Gianni Silvestrini, autore di Che cos’è l’energia rinnovabile oggi (Edizioni Ambiente, 2022).

2. CATEGORIA NARRATIVA E LIBRI PER RAGAZZI

Primo posto per Arjuna Cecchetti con Non pensarci due volte (Dalia, 2021).

3. CATEGORIA GRAPHIC NOVEL 

Primo classificato Matteo De Longis autore di The Prism (Bao, 2021)

La giuria ha inoltre assegnato un premio speciale a Roberto Della Seta, autore di Ecologista a chi?(Casa Editrice: Salerno), in concorso nella sezione saggistica, che si aggiudica un’opera artistica di Paolo La Motta e, nell’ambito della categoria narrativa e libri per ragazzi, una menzione a Enrico Previato eElena Marengoni per Il piccolo acero di carta, edito da Calboni.

Economia circolare ed educazione ambientali sono stati al centro della seconda edizione del premio.
Il presidente della giuria del concorso, Ermete Realacci, e Giorgio Rizzoni, di Elba Book, hanno spiegato, insieme al direttore generale del Consorzio Carlo Montalbetti, molte delle caratteristiche del premio: valorizzare una editoria indipendente, dare importanza al rapporto con il territorio e la comunità e la convinzione che la conoscenza  porta ad assumere comportamenti corretti dal punto di vista ecologico.

Per saperne di più vai su  comieco.org

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

News

UNIC e Fondazione Symbola insieme per promuovere l’eccellenza della pelle Made in italy

22 Mag 2023

News

La nuova tecnologia Thermal Energy Storage (TES)

28 Mar 2023

News

La call scade il 4 settembre 2022

27 Lug 2022

News

Investimento di 120 mld nel fotovoltaico

25 Lug 2022