Snack

SALVA

I flussi turistici extra-europei

“Le cose più belle non sono perfette, sono speciali” (Bob Marley)

13 Ago 2019

Redazione

Il settore turistico italiano ha ottenuto in questi ultimi anni brillanti risultati sul fronte internazionale “più lontano”, facendo cadere molti luoghi comuni sull’incapacità dello stesso di rinnovarsi ed adattarsi ad una nuova domanda estera in continua crescita nei numeri e nelle esigenze.

Nel 2017 l’Italia rappresenta infatti il secondo paese dell’Unione Europea per numero di pernottamenti di turisti extra europei, con 65,2 milioni di notti (+8,5% tendenziale), dietro al Regno Unito che ne conta 130 milioni (anno 2016) ma saldamente davanti a Spagna (52 milioni) e Francia (41,5 milioni).

I dati sui pernottamenti dei turisti extra Ue pongono l’Italia come prima destinazione dell’Unione Europea dei turisti brasiliani (2,3 milioni, davanti a Portogallo e Spagna) e sudcoreani (1,4 milioni, davanti a Spagna e Germania).

Siamo inoltre la seconda destinazione europea, alle spalle del Regno Unito, per i turisti dagli Stati Uniti (con 12,7 milioni di notti trascorse, davanti a Francia e Spagna), per i turisti cinesi (con oltre 5 milioni di pernottamenti, davanti a Francia e Germania); australiani (2,6 milioni, davanti a Spagna e Francia), canadesi (2,1 milioni, davanti a Spagna e Francia), giapponesi (1,9 milioni, davanti a Francia e Spagna), turchi (1,1 milioni di notti, davanti a Grecia e Germania) e sudafricani (289 mila, davanti a Spagna e Germania).

Ci collochiamo infine al terzo posto in termini di pernottamenti di turisti provenienti dalla Russia, dove siamo preceduti da Grecia e Spagna.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Snack

Nel comparto TMA l’Italia è il primo Paese UE

18 Mag 2023

Snack

In Italia più di una impresa extra-agricola su 3 (531.170 unità) ha effettuato eco-investimenti negli ultimi cinque anni

18 Mag 2023

Snack

Costante è l’impegno di Enel in tema di sostenibilità

18 Mag 2023

Snack

L’Italia guida l’export mondiale con €195,3 mln

18 Mag 2023