Life Sciences

SALVA

Gruppo Menarini

Oggi conta 10 centri di Ricerca e Sviluppo e 17 stabilimenti in cui vengono prodotte e distribuite nei cinque continenti oltre 581 milioni di confezioni all’anno

10 Mag 2021

Redazione

Fondato nel 1886, il Gruppo Menarini , con sede a Firenze, è una delle più importanti realtà farmaceutiche e diagnostiche italiane, presente in 140 paesi. La vocazione internazionale che ha sempre caratterizzato il Gruppo si riflette anche nell’ultima acquisizione di Menarini che, lo scorso giugno, ha fatto il suo ingresso nel mercato farmaceutico statunitense con l’acquisizione di Stemline Therapeutics, azienda precedentemente quotata al Nasdaq specializzata nel settore oncologico, con sede a New York. Il Gruppo Menarini oggi conta 10 centri di Ricerca e Sviluppo e 17 stabilimenti in cui vengono prodotte e distribuite nei cinque continenti oltre 581 milioni di confezioni all’anno. Sul fronte Covid-19, Menarini ha attivato una serie di progetti solidali per supportare chi lotta contro il virus. Oltre a donare migliaia di mascherine e dispositivi di protezione individuale, il Gruppo Menarini ha riconvertito subito parte del suo stabilimento di Firenze per produrre tonnellate di gel igienizzante che sta donando alla Protezione Civile. Anche Menarini Diagnostics, che si è subito attivata per cercare nuove soluzioni per la diagnosi Covid, ha donato tamponi e test sierologici. Menarini Biotech, invece, è diventata service provider di Toscana Life Sciences per la produzione del farmaco, a base di anticorpi monoclonali, indicato per la cura della malattia da COVID-19. Per dare un segnale di vicinanza all’Italia, gli azionisti Lucia e Alberto Giovanni Aleotti hanno deciso di investire 150 milioni di euro per costruire un nuovo stabilimento vicino Firenze che darà lavoro a 500 persone.

Immagine di cassis (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022