Newsletter

La mobilità sostenibile entra in una nuova fase. Quella della maturità delle tecnologie elettriche — oggi alla ricerca di un equilibrio più sostenibile fra performance, tempi di ricarica, impatto sull’ecosistema urbano, circolarità industriale e democratizzazione del prezzo — ma anche della presa di coscienza che non esiste dal punto di vista tecnologico una sola strada per raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione (giustamente) imposti dall’Unione europea.

Questi i temi che verranno discussi durante la quarta edizione del Green Talk, organizzata da 1000 Miglia Srl con Fondazione Symbola. Il 1000 Miglia Green Talk che si terrà domattina vuole essere un dibattito a più voci che mira a costruire un percorso che vede Istituzioni, Università e Imprese, con un focus particolare sulla filiera automotive che si sviluppa tra Brescia e Bergamo, accomunate dalla necessità di agire prontamente e in maniera significativa nel settore della Mobilità.

Si parlerà di elettrificazione della mobilità privata e della logistica, ma non solo.  Infatti, l’emergenza sanitaria prima e il conflitto alle porte dell’Europa poi, in qualche modo, hanno contribuito a deideologicizzare il dibattito sul modello futuro della mobilità: una sfida che riguarda le persone ma anche le merci, se è vero che lo shortage delle materie prime e l’innalzamento dei prezzi energetici hanno messo in crisi la globalizzazione dei mercati che oggi va ripensata in chiave di prossimità di filiera.

L’imperdibile occasione del Pnrr può in tal senso aiutare il Sistema produttivo del nostro Paese a individuare una terza via in grado di distanziarsi sia dagli integralisti dell’elettrico (il Nord Europa in primis) sia da chi ancora si ostina a combattere una battaglia di retroguardia su carbone e petrolio. Una terza via fondata su un mix energetico — l’elettrico, certo, ma affiancato alle nuove generazioni di motori endotermici a impatto minimo e, soprattutto, all’idrogeno — ma anche su un nuovo modo di utilizzare i mezzi di trasporto: un modo più responsabile, dove la mobilità dolce (bici, monopattini e trasporto pubblico)  si sposa con il trasferimento dell’auto da oggetto a servizio (non necessariamente di proprietà) e dove le smart city ripensino i sistemi logistici di ultimo miglio riorganizzandoli per diminuire il traffico nei centri storici.

Sfide importanti che interrogano ricerca e manifattura, mai come oggi chiamate a costituire un’alleanza basata sull’innovazione, la collaborazione e quindi il trasferimento tecnologico per restituire al genio italiano quel time to market che finora ci è mancato per essere davvero competitivi sui mercati globali.

 

scelti per te

Accelerare la transizione verde e sostituire i combustibili fossili oltre a contrastare la crisi climatica ci rende più liberi dalla dipendenza dal gas e petrolio di importazione. Dipendenza che stiamo pagando pesantemente a seguito della guerra scatenata dall’invasione dell’Ucraina. Esiste già oggi un’Italia che affronta la sfida alla crisi climatica. Secondo il rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere circa un terzo delle imprese (510 mila) negli ultimi cinque anni hanno investito sul green in Italia innovano di più, esportano di più, producono più posti di lavoro: 3,2 milioni di greenjobs.

Il rapporto “Il valore dell'abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano” promosso da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation è stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Lorenzo Bellicini, direttore CRESME; Virginio Trivella, consigliere Delegato Efficienza energetica Assimpredil Ance; Piero Petrucco, vice presidente FIEC e vicepresidente Centro Studi ANCE; Fabio Stevanato, direttore Programma Italia European Climate Foundation; Marco Osnato, presidente Commissione Finanze; Patrizia Toia, vicepresidente ITRE commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; Roberta Toffanin, consulente del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

L’Italia può dare un contributo importante contro la crisi climatica in tanti settori in cui è già protagonista, a partire dall’economia circolare. Siamo il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 83,4% con una incidenza quasi il doppio rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi europei: risparmiamo così 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno e circa 63 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti.

Il rapporto “I Talenti della Lombardia” promosso da Fondazione Symbola e da PoliS – Lombardia è stato presentato oggi presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia; Raffaello Vignali, direttore scientifico PoliS – Lombardia; Domenico Sturabotti, direttore Fondazione Symbola. I lavori sono stati conclusi da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia. Ha moderato la conferenza stampa Elena Verdolini, professore ordinario di Economia Politica UNIBS.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti