Rassegna

SALVA

Green Italy 2021: il futuro è un’economia a misura d’uomo, in Italia 3,1 milioni di green jobs

Il Giornale d'Italia

20 Ott 2021

Redazione

SCARICA ARTICOLO COMPLETO

Green Italy 2021: il futuro è un’economia a misura d’uomo, in Italia 3,1 milioni di green jobs | Il Giornale d'Italia

GreenItaly-2021_-il-futuro-è-un’economia-a-misura-d’uomo-in-Italia-31-milioni-di-green-jobs-Il-Giornale-dItalia.pdf - 1.86 Mb

GreenItaly, ricerca annuale sul valore della Green Economy, torna a Roma con il suo dodicesimo rapporto. Al centro la riflessione che rivela come l’Italia sia in grado di cogliere le grandi sfide ambientali puntando su innovazione e ricerca, sviluppando il valore economico delle imprese e del Paese. GreenItaly, realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, dal 2010 è uno strumento per conoscere numeri, territori e settori dell’economia green italiana, ma soprattutto per analizzare e capire il ruolo da protagonista che il Made in Italy può avere nel mercato internazionale puntando sulla sostenibilità.

L’Italia è infatti il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo è chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la società tutta, stimola l’innovazione e l’imprenditorialità, rende più competitive le filiere produttive. Lo dimostrano i dati e le storie del Rapporto GreenItaly, arrivato alla dodicesima edizione, è realizzato con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.

 

GreenItaly 2021, Realacci (Symbola): “Sono 441 mila le imprese che negli ultimi 5 anni hanno fatto investimenti verso la green economy”

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Persone

user Ermete realacci

Presidente Fondazione Symbola

Eventi

Evento

Presentazione “GreenItaly 2021”

20 ottobre 2021 - ore 11

Continua a leggere

29 Mag 2023

Corriere della Sera Economia

24 Mag 2023

Cristina Calzecchi Onesti | La Discussione