Life Sciences

SALVA

Fondazione Toscana Life Sciences – TLS

Ha selezionato l'anticorpo monoclonale efficace sia nella cura che nella prevenzione contro il SARS-CoV-2, anche in alcune delle sue recenti varianti, che potrà essere usato in maniera complementare ai vaccini

10 Mag 2021

Redazione

In questi mesi di drammatici bollettini, il 17 luglio 2020 arriva un’importante iniezione di fiducia con l’annuncio, da parte della Fondazione Toscana Life Sciences, dell’individuazione di tre anticorpi monoclonali efficaci nella cura di pazienti affetti da Covid-19. Il 14 ottobre, nel pieno della seconda ondata, la fondazione dichiara di aver selezionato il MAD0004J08 quale anticorpo più potente per le terapie. Sale così alla ribalta internazionale TLS, fondazione senza scopo di lucro che si occupa di ricerca e di incubazione di impresa, coordinatore del Distretto Toscano LS (oltre 200 aziende, 11.000 dipendenti e 5,5 mld di € di fatturato) e promotore di trasferimento tecnologico. Per arrivare a questo straordinario risultato il Monoclonal Antibody Discover LAB di TLS, in collaborazione con l’INMI Spallanzani e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, ha studiato l’efficacia di oltre 4000 anticorpi ottenuti dal sangue di persone guarite dal Covid-19. Ottenuta la struttura molecolare dell’anticorpo selezionato, è stato possibile replicarlo, fare i test in vitro e in vivo. Proprio questi ultimi, effettuati sui criceti, hanno dimostrato come l’anticorpo selezionato sia efficace sia nella cura che nella prevenzione contro il SARS-CoV-2, anche in alcune delle sue recenti varianti, e potrà quindi essere complementare ai vaccini. Dopo l’industrializzazione (clonazione) dell’anticorpo e l’avvio degli studi clinici a febbraio 2021, se ne verrà confermata l’efficacia, i farmaci saranno disponibili a inizio estate 2021.

Immagine di Christoph Burgstedt (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022