Life Sciences

SALVA

Finceramica

Studiando l’idrossiapatite, una bioceramica che compone il 70% dei tessuti ossei umani, ha sviluppato dei sostituti ossei e cartilaginei perfettamente biocompatibili, che impiantati nell’organismo consentono a ossa e cartilagine di rigenerarsi.

10 Mag 2021

Redazione

Nata come spin-off dell’ISTEC (CNR) di Faenza, Finceramica sviluppa, produce e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel settore biomedico, per la neurochirurgia, la chirurgia ortopedica e quella maxillo-facciale, non più riparative ma rigenerative. Infatti unisce le proprietà dei materiali ceramici e l’evoluzione millenaria dei suoi processi di lavorazione alle più moderne tecniche biomedicali. In particolare, studiando l’idrossiapatite, una bioceramica che compone il 70% dei tessuti ossei umani, l’azienda ha sviluppato una serie di sostituti ossei e cartilaginei perfettamente biocompatibili, che una volta impiantati nell’organismo consentono all’osso e alla cartilagine di rigenerarsi. RegenOss, ad esempio, è uno scaffold biomimetico ottenuto enucleando nanocristalli di magnesio-idrossiapatite nelle fibre di collagene, a perfetta imitazione di ciò che succede naturalmente nei processi di neo-ossificazione. Una volta impiantato, consente la proliferazione di tessuti cellullari e nel giro di 6-12 mesi viene degradato dall’azione di cellule e enzimi, lasciando spazio al nuovo tessuto osseo. CustomBone è invece un dispositivo su misura per la cranioplastica, indicato anche per uso pediatrico, per la ricostruzione di difetti cranici di varia natura. La sua struttura in idrossiapatite, micro e macro porosa, garantisce l’adesione delle cellule progenitrici dell’osso, responsabili dell’osteointegrazione. Maioregen, matrice multistrato composta da collagene e idrossiapatite arricchita in magnesio, mima invece il tessuto cartilagineo e osteo-condrale.

Immagine di angkhan (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022