Restauro

SALVA

Fibre Net

Sviluppo di sistemi antisismici e servizi di consolidamento strutturale

17 Nov 2020

Redazione

Occuparsi di consolidamento strutturale e sistemi antisismici, in un Paese frequentemente esposto a terremoti come il nostro, significa svolgere un ruolo cruciale nella tutela del patrimonio artistico.

Fibre Net, azienda di Pavia di Udine (UD), fornisce da 20 anni soluzioni e sistemi per la messa in sicurezza di edifici storici e non, fabbricati industriali, murature, pavimentazioni e solai.

Punto di forza dell’azienda è la capacità di lavorare con materiali fibro-rinforzati, che risultano nettamente più leggeri e più performanti rispetto ai sistemi tradizionali in acciaio. 

Il sistema di rinforzo CRM – Composite Reinforced Mortar – Ri-Struttura che utilizza reti, angolari e connettori in materiale composito preformato composti da fibre di vetro AR, resine termoindurenti e accessori ha dimostrato un’eccellente resistenza nei test effettuati su tavola vibrante dall’Università di Roma Tre e dall’ENEA e nel 2019 ha ottenuto la Valutazione Tecnica Europea (ETA).

Tra gli interventi volti alla salvaguardia del patrimonio artistico post sisma svolti con sistemi Fibre Net si possono citare la messa in sicurezza del Palazzo Pica Alfieri all’Aquila e del Duomo di Carpi, così come il consolidamento strutturale con fasce in tessuto di carbonio del ponte medievale sul fiume Nera in provincia di Perugia. 

Credit: https://stock.adobe.com/ Immagine di frizio

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Restauro Storie

Vernici naturali performanti e sostenibili

06 Ott 2022
Spring Color-Villa d Este

Restauro Storie

Produzione di serramenti in acciaio dagli altissimi standard qualitativi

20 Set 2022
Palladio by U-Keg Group

Restauro Storie

Diagnostica dei beni culturali attraverso tecnologie avanzate in grado di offrire analisi archeometriche

02 Set 2022
Ars Mensurae

Restauro Storie

Prestazioni energetiche degli edifici ottimizzate senza comprometterne il design e l’estetica

22 Apr 2022
Solarraum