Rassegna

SALVA

Economia della bellezza

Civiltà del Lavoro

01 Apr 2020

Stampa

CONTINUA A LEGGERE

Economia della bellezza | Civiltà del Lavoro

2020.04.01.Civiltà_del_lavoro.Economia_della_bellezza.pdf - 309.01 Kb

La chiamano soft economy, è l’economia che parte dalla cultura e che punta sulla qualità valorizzando l’identità delle comunità e dei territori. Stando ai numeri si tratta di una fetta significativa della ricchezza non solo immateriale del Paese. Dal rapporto Symbola del 2019 emerge infatti che il sistema produttivo culturale e creativo vale il 6,1% del valore aggiunto italiano: oltre 95.8 miliardi di curo. Dato in crescita del 2,9% rispetto all’anno precedente, mentre l’economia italiana nel suo complesso è aumentata dell’1,8% a prezzi correnti. In questo scenario giocano un ruolo importante “capitali” della cultura come le città di Matera e di Parma, il sistema museale italiano e politiche dirette a facilitare la capacità di enti, fondazioni, istituzioni culturali di generare valore nel rispetto della conservazione di un patrimonio unico al mondo.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

09 Giu 2023

la Repubblica

23 Mag 2023

Ermete Realacci | Corriere della Sera Buone Notizie

22 Mag 2023

Antonio Longo | Italia Oggi