Opinioni

SALVA

E.R. Web

E.R WEB, software house di Vercelli, assieme a Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, ha sviluppato una piattaforma welfare capace di far dialogare il fine economico dell'azienda con la dimensione sociale dell'impresa.

04 Ott 2021

Redazione

Migliorare il dialogo con i collaboratori e farli sentire parte fondamentale dell’impresa può sembrare un processo più semplice per realtà di piccole dimensioni, ma non è così. Perché per creare un dialogo aperto e costante, capace di aumentare il valore della produzione, non basta un rapporto diretto e quotidiano, occorre predisporre strumenti adeguati di coinvolgimento e confronto. E.R. WEB è una software house con sede a Vercelli. È stata fondata dai soci Simone Capra e Simone Stefanetti, che non sono mai riusciti a considerare i 10 dipendenti dell’azienda come tali, quanto piuttosto “colleghi”, in un’ottica di seria collaborazione tra le parti. Nel corso del tempo i due hanno sentito l’esigenza di rendere tangibile l’idea che ogni persona della comunità E.R. WEB sia parte integrante della stessa, per trasmettere
ad ogni collega una visione comune di miglioramento continuo. I metodi classici di welfare, sondati inizialmente da E.R. WEB, si sono dimostrati poco adatti per la mancanza di flessibilità data all’utente, che riceve “dall’alto” dei benefit da gestire e dei quali non sempre riesce ad usufruire completamente. Allora l’impresa ha dialogato con i collaboratori per capire insieme di cosa avessero bisogno per dare un senso diverso al lavoro che svolgono quotidianamente, intercettando e ascoltando le principali necessità di ciascuno. E.R. WEB ha così capito la necessità di creare uno strumento di welfare che si configurasse come un collegamento tra l’impresa e il collaboratore, per unire gli obiettivi di entrambi in un percorso di crescita condiviso. La soluzione è arrivata insieme a Confartigianato Imprese Piemonte Orientale con cui E.R. WEB ha sviluppato un piano di welfare capace di adattarsi facilmente alle esigenze di ogni persona che quotidianamente anima l’azienda. Il programma, sviluppato sulla piattaforma TreCuori, lega gli obiettivi da raggiungere al fatturato aziendale, sottolineando il concetto che il risultato d’impresa è il risultato di tutti: in questo modo il collaboratore ha maggiore responsabilità rispetto al suo operato e al contempo gode dei vantaggi dell’andamento positivo aziendale. Il fatturato è organizzato in tre fasce. Ogni collaboratore ha un pannello di controllo per la misurazione percentuale degli obiettivi raggiunti che consulta quotidianamente, stimolando così una visione al tempo stesso personale e condivisa di miglioramento continuo e costante. Ogni contributo apportato al raggiungimento del risultato comune assume un senso più ampio, quasi imprenditoriale, dando a ciascuno maggiore consapevolezza del valore del proprio operato. Il piano di welfare è legato ai servizi alla persona: il concetto è quello di dare un contributo concreto al benessere dei collaboratori e delle loro famiglie. Il portafoglio sviluppato è spendibile in maniera flessibile e se per gli acquisti vengono scelte organizzazioni esterne alla piattaforma c’è comunque la possibilità di ricevere un rimborso totale sul servizio scelto. La piattaforma tiene in considerazione anche il valore della formazione, ritenuta fondamentale in E.R. WEB, e permette agli utenti di investire in corsi che aumentano conoscenze e competenze, migliorando al contempo il sapere dell’impresa. E non sono pochi i colleghi dei fondatori dell’azienda che hanno scelto di premiarsi con i benefit raggiunti attraverso percorsi formativi. Il piano infatti ha riscontrato i suoi primi successi già dal primo anno in cui è stato attivato, il 2019, dove sono stati distribuiti, a seconda delle responsabilità individuali, un totale di circa 22.000 euro. Non poco, se pensiamo al numero complessivo delle persone in E.R. WEB.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

08 Mag 2023

Opinioni

Il presidente Ermete Realacci conclude il Seminario estivo 2022 dal titolo “La Forza della sostenibilità in Italia oggi: Coesione, Innovazione, Libertà”

11 Lug 2022

Opinioni

Il segretario generale Fabio Renzi tira le fila sui temi del seminario estivo 2022 dal titolo “La Forza della sostenibilità in Italia oggi: Coesione, Innovazione, Libertà”

08 Lug 2022

Opinioni

L’essenza di un’impresa coesiva è determinata da vari fattori. Si tratta quasi di un effetto puzzle, in cui ogni singolo tassello determina un sistema inclusivo, dove, oltre il valore economico, quello umano rende l’impresa più attrattiva e competitiva.

25 Gen 2022