Life Sciences

SALVA

Dimar

Una delle tre aziende al mondo che produce caschi gonfiabile CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) per la ventilazione non invasiva

10 Mag 2021

Redazione

Solamente tre aziende al mondo – tutte e tre italiane – producono i caschi CPAP per la ventilazione non invasiva, conosciuti oggi anche ai non addetti ai lavori per il ruolo cruciale che hanno rivestito durante la pandemia. Una di queste è la Dimar di Medolla (MO), fondata nel 2002 e attiva nella ricerca, lo sviluppo e la produzione di dispositivi innovativi per l’insufficienza respiratoria acuta e la ventilazione non invasiva, che ogni anno investe addirittura l’80% degli utili in R&S. Il casco gonfiabile CPAP, acronimo di Continuous Positive Airway Pressure, è sigillato all’altezza del collo e dotato di filtri microbiotici sia in entrata che in uscita, con il duplice effetto di assistere la respirazione del paziente e garantirne l’isolamento dal mondo esterno, proteggendo quindi anche gli operatori sanitari. A differenza delle procedure invasive che prevedono l’intubazione e possono portare il paziente a sviluppare polmoniti causate dalla ventilazione meccanica, il casco è facilmente indossabile, utilizzabile in tutti i reparti ospedalieri e non comporta alcun trauma alla trachea e ai polmoni. Se indossato all’insorgere dei primi sintomi, poi, riesce a stabilizzare la respirazione in breve tempo ed evitare che il paziente debba ricorrere alla terapia intensiva, alleggerendo la pressione su quei reparti che già si trovano sotto stress. Ad oggi la Dimar, che durante la prima ondata ha portato la produzione da 200 a 750 caschi al giorno, serve oltre 125 ospedali italiani per un totale di 500 reparti, che diventano oltre 1000 considerando anche gli ospedali di tutta Europa.

Immagine di sudok1 (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022