Life Sciences

SALVA

D-Heart

Elettrocardiografo portatile molto leggero che può collegarsi via Bluetooth a qualsiasi smartphone, raccogliere dati e inviare il referto entro 15 minuti

19 Mar 2022

Redazione

La smart health incontra l’eccellenza del design made in Italy. D-Heart è un elettrocardiografo portatile realizzato dall’omonima start-up in collaborazione con Design Group Italia, una partnership che è valsa al progetto la vittoria del Compasso d’Oro 2020, il più antico e prestigioso premio di disegno industriale al mondo assegnato dall’ADI.

L’idea di creare un dispositivo ECG a derivazioni multiple per smartphone è nata nel 2015 dall’intuizione di Nicolò Briante e Niccolò Maurizi, due giovani studenti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia. Oggi, a distanza di 6 anni, D-Heart è una start-up che ha dato una svolta importante alla telemedicina. L’innovatività del prodotto sta nella capacità di coniugare la straordinaria facilità d’uso alla massima precisione nella rilevazione.

L’elettrocardiografo dell’azienda con sede a Genova è estremamente leggero e portatile (pesa solo 196gr) e può collegarsi via Bluetooth a qualsiasi smartphone. I dati, raccolti da un app appositamente sviluppata, possono essere condivisi con un team di cardiologi che li analizza e invia il referto entro 15 minuti. L’app dedicata, inoltre, guida l’utente al corretto posizionamento degli elettrodi. Il dispositivo permette ai pazienti cronici di essere controllati a distanza e può essere utilizzato anche in luoghi in cui i servizi sanitari sono carenti o difficili da raggiungere. Non a caso, grazie a D-Heart sono state condotte campagne di screening cardiovascolare in numerosi paesi del terzo mondo.

 

Immagine di skiny25 (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022