Life Sciences

SALVA

Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, Dipartimento Scienze Biomediche

Coordina il nodo italiano del progetto Elixir per la ricerca sui dati biologici; sta analizzando le mutazioni nel genoma del Sars-CoV-2, sviluppando piattaforme di bioinformatica accessibili a ogni ricercatore impegnato nella battaglia contro il Covid-19

10 Mag 2021

Redazione

Principale ente pubblico di ricerca in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche è composto da 90 istituti di ricerca dislocati sull’intero territorio nazionale, coordinati da 7 dipartimenti principali. Inserito dalla prestigiosa rivista scientifica Nature nella top 10 degli enti di ricerca pubblici più innovativi del mondo, il CNR riesce a coniugare ottimamente ricerca di base, mondo delle imprese e trasferimento tecnologico, come dimostrano i 350 brevetti e i 49 spin-off nati all’interno dell’istituto. Le attività di ricerca che riguardano la medicina, la biologia e la salute vengono svolte nei 14 istituti del Dipartimento Scienze Biomediche, e spaziano dalle biotecnologie all’oncologia, passando per le patologie neurodegenerative e la medicina molecolare. Il CNR è inoltre stato indicato dal MIUR come referente italiano per il sistema di infrastrutture di ricerca europee ESFRI, costituite da una rete di strumentazioni avanzate, dati scientifici, reti di comunicazione e sistemi informatici a disposizione della comunità scientifica. Coordinando il nodo italiano del progetto Elixir per la ricerca sui dati biologici, il CNR sta analizzando, insieme a 23 partner, le mutazioni nel genoma del Sars-CoV-2, sviluppando piattaforme di bioinformatica accessibili a ogni ricercatore impegnato nella battaglia contro il Covid-19. Euro-BioImaging è invece un’infrastruttura che fornisce competenze e strumentazioni avanzate per l’imaging medico e cellulare, come microscopi per la tomografia; i dati ottenuti verranno condivisi grazie alla piattaforma BioImage Archive.

Immagine di catalin (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022