Storie

SALVA

Coesia

L'azienda leader nel settore del packaging che investe in progetti di innovazione sociale

26 Dic 2017

Redazione

“Essere un ponte tra comunità e impresa, promuovendo progetti di innovazione sociale, offrendo servizi di welfare aziendale, ma anche uno spazio per il territorio”

I bambini con malattie incurabili hanno bisogno di assistenza specializzata. Necessitano di cure palliative contro il dolore e di un percorso specifico per loro e le famiglie che li accompagni verso un esito purtroppo inevitabile. In Italia si contano oltre 35mila bambini bisognosi di questa assistenza. Ora per venire incontro alle loro esigenze è stato progettato un nuovo hospice per l’ospedale Bellaria, a Bologna, con una struttura innovativa. Autore del progetto è l’architetto Renzo Piano, che ha ideato un ambiente il più possibile confortevole per i bimbi e le loro famiglie, dove la bellezza ha un ruolo importante: una struttura sospesa, come se fosse una casa sull’albero. L’hospice, quando sarà realizzato, sarà il più grande d’Italia e ospiterà 14 piccoli pazienti e le loro famiglie. Dietro questo progetto c’è il finanziamento della Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seràgnoli, che fa capo al gruppo Coesia, leader nel settore del packaging. Esempio di impresa competitiva sui mercati di tutto il mondo perché capace anche di un legame di solidarietà con il territorio in cui l’azienda è nata e mantiene il suo riferimento centrale. Un’attenzione alla propria comunità e ai suoi bisogni che si è tradotta in progetti concreti. Oltre all’ospedale per bambini, da ricordare anche l’apertura del MAST, istituzione internazionale, culturale e filantropica, nata con l’obiettivo di essere un ponte tra comunità e impresa, promuovendo progetti di innovazione sociale, offrendo servizi di welfare aziendale, ma anche uno spazio per il territorio. E’una cittadella – derivante dalla trasformazione di un’area industriale dismessa, realizzata in soli cinque anni e con un investimento di oltre 50 milioni – con una struttura polivalente che comprende un auditorium, un asilo nido per 80 bambini, una galleria dedicata alla fotografia industriale, un’accademia volta alla formazione in cui giovani delle scuole superiori e lavoratori del Gruppo possono crescere professionalmente, altri servizi. Il tutto su una superficie di 25 mila metri quadrati in uno dei quartieri più popolari.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Storie

Nasce Birò: la più piccola minicar elettrica sul mercato, che unisce sostenibilità, comfort e design

04 Mag 2023

Green Building Storie

Dal 2012 la stampa 3D architettonica made in Italy per abitazioni naturali e sostenibili: materiali riciclabili ed emissioni zero

04 Mag 2023

Storie

Riciclo: ecco il brevetto per il recupero sostenibile di accumulatori e batterie

12 Apr 2023

Storie

Sistemi veloci e innovativi per la ricarica auto

12 Apr 2023