Life Sciences

SALVA

Centro Protesi INAIL

Il Centro Protesi INAIL e l’IIT hanno creato Hannes: sistema protesico antropomorfo poliarticolato comprendente mano e polso

10 Mag 2021

Redazione

Da oltre un secolo, l’INAIL svolge la funzione di assoluta rilevanza sociale di tutela della salute dei lavoratori, assistendoli in caso di infortunio sul lavoro. La mano, naturalmente deputata al lavoro, è la parte più colpita da infortunio, a volte con gravi conseguenze, come l’amputazione. Dalla collaborazione tra il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova è nato Hannes, sistema protesico antropomorfo poliarticolato comprendente mano e polso le cui principali caratteristiche sono morbidezza e capacità di adattarsi  alla forma degli oggetti. Hannes utilizza il meccanismo DAG Dynamic Adaptive Grasp, ideato da INAIL e IIT, che garantisce movimenti naturali e regolazione della presa. DAG è controllato mediante sensori elettromiografici, interni all’invasatura protesica, che consentono di rilevare i segnali di contrazione dei muscoli residui. L’elettronica integrata trasforma poi le contrazioni in informazioni  utili al movimento attivo. In collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, l’INAIL sta inoltre seguendo un innovativo progetto per realizzare protesi osteointegrate in cui l’interfaccia con il paziente non è l’invasatura, ma un impianto connesso allo scheletro. Il progetto esplora la possibilità di applicare l’osteointegrazione agli arti inferiori mediante un impianto metallico biocompatibile posizionato nel canale endomidollare del segmento osseo amputato. L’impianto, passando attraverso i tessuti molli, funge da ancoraggio della protesi, migliorando il controllo e la qualità del cammino.

Immagine di Andrii Zastrozhnov (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022