Life Sciences

SALVA

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica – CNAO

È una delle sei strutture al mondo a praticare adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio

10 Mag 2021

Redazione

L’adroterapia è una nuova forma di radioterapia che, a differenza delle radioterapie con i raggi X, impiega fasci di protoni o di ioni carbonio. Il grande vantaggio di questa tecnica sta nel fatto che i protoni e gli ioni carbonio riescono a colpire con più efficacia i tessuti tumorali, offrendo al tempo stesso anche una maggiore precisione ed evitando quindi di danneggiare i tessuti sani circostanti, motivo per cui è indicata nella cura dei tumori pediatrici, risparmiando le cellule sane in fase di sviluppo. Grazie a queste caratteristiche, la terapia adronica è particolarmente efficace nel trattamento dei tumori in fase avanzata, di quelli situati vicino ad organi critici, dei tumori recidivi e di quelli resistenti ai raggi X come i sarcomi. In tutto il mondo sono solamente 6 le strutture che praticano adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio (i quali assicurano una maggiore efficacia nella rottura del DNA delle cellule tumorali rispetto ai protoni) e una di queste è il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia. Per erogare questa tecnica il CNAO si è dotato di un sincrotrone ad anello lungo 80 metri, un acceleratore di particelle analogo a quelli del CERN di Ginevra che accelera protoni e ioni carbonio a una velocità pari a 60.000 km al secondo, facendogli così raggiungere il grado di energia necessaria per colpire con estrema precisione le cellule tumorali. Oltre a svolgere attività cliniche, CNAO  si occupa anche di formazione e ricerca insieme ad eccellenze quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, lo IEO e l’Istituto Nazionale dei Tumori.

Immagine di Mark Kostich (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022