Life Sciences

SALVA

Centro di Riferimento Oncologico (CRO) – IRCCS

L’elevata specializzazione del CRO è confermata dall’inserimento della sua Breast Unit tra le 18 unità di senologia italiane ad aver ottenuto la certificazione dell’Eusoma

10 Mag 2021

Redazione

Ad Aviano, comune immerso nel verde della pedemontana friulana, si trova una delle eccellenze europee nella ricerca e nella cura delle patologie oncologiche: il CRO-Centro di Riferimento Oncologico (135 ricercatori). La struttura, nella top ten degli IRCCS italiani per numero di pazienti coinvolti in sperimentazioni cliniche, impiega professionalità di altissimo profilo. Il CRO ha partecipato a un prestigioso studio condotto, nell’arco di 12 anni, dall’University College of London sul trattamento del tumore al seno. La ricerca, che ha coinvolto 32 centri oncologici in 10 diversi paesi e 2298 pazienti over 45, ha dimostrato che una singola seduta di radioterapia, se effettuata durante l’intervento chirurgico di esportazione della massa tumorale, ottiene risultati equiparabili a quelli di un intero ciclo effettuato con metodi convenzionali. Numerosi i vantaggi della radioterapia intraoperatoria grazie alla riduzione dei tempi delle cure: psicofisici, logistici ed economici per le pazienti, oltre allo snellimento  delle liste di attesa. L’elevata specializzazione del CRO è confermata dall’inserimento della sua Breast Unit tra le 18 unità di senologia italiane ad aver ottenuto la certificazione dell’Eusoma (organismo scientifico europeo che certifica le strutture di eccellenza nel trattamento del tumore al seno). L’Area Giovani del CRO è stata la prima esperienza in Italia di cure oncologiche specializzate per gli adolescenti e i giovani adulti. Dotato delle ultime tecnologie per la diagnosi e la cura, sta implementando la radioterapia a protoni e le terapie cellulari.

Immagine di Gorodenkoff (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022