Restauro

SALVA

Carla Tomasi

Competenze restaurative al servizio di diversi siti UNESCO

17 Nov 2020

Redazione

Terminati gli studi presso l’Istituto Centrale del Restauro nel 1982, Carla Tomasi fonda la propria impresa e in pochi anni inizia a lavorare su monumenti e opere di assoluto rilievo. +

Nel 1985 la società è capocantiere nel restauro dell’Arco di Costantino (patrimonio UNESCO), cui seguiranno i restauri di oltre 180 opere pubbliche in tutta Italia.

Dal 2004 al 2008 partecipa al restauro della Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni a Palermo, anch’essa patrimonio UNESCO. Qui la società provvede al restauro dei mosaici greco-bizantini e del soffitto ligneo in muqarnas, decorazioni tipiche della cultura araba, sulle quali è rappresentato – nel più grande ciclo pittorico di cultura araba medioevale al mondo – il paradiso terreste. 

Nel 2016 viene avviato il cantiere della Cappella della Sacra Sindone di Torino, vincitore del premio European Heritage Awards 2019 di Europa Nostra.
Per reintegrare gli elementi strutturali e decorativi in marmo, danneggiati nell’incendio del 1997, si è proceduto modellando in 3D tutte le parti distrutte, fresando le forme nel poliuretano espanso, e colando una malta elaborata appositamente per ricreare la tonalità del marmo di Frabosa.

Specializzata nel restauro di emergenza, la società è intervenuta nei piani di messa in sicurezza per i beni danneggiati in seguito al sisma dell’Aquila con il cantiere pilota della Chiesa di San Silvestro. 

Credit: https://stock.adobe.com/ Immagine di fabiomax

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Restauro Storie

Vernici naturali performanti e sostenibili

06 Ott 2022
Spring Color-Villa d Este

Restauro Storie

Produzione di serramenti in acciaio dagli altissimi standard qualitativi

20 Set 2022
Palladio by U-Keg Group

Restauro Storie

Diagnostica dei beni culturali attraverso tecnologie avanzate in grado di offrire analisi archeometriche

02 Set 2022
Ars Mensurae

Restauro Storie

Prestazioni energetiche degli edifici ottimizzate senza comprometterne il design e l’estetica

22 Apr 2022
Solarraum